COLLE SAN MAGNO – Il programma dell’Estate 2015

Non manca niente, come al solito, nel programma dell’Estate di Colle San Magno. L’Amministrazione comunale, in collaborazione con la Regione Lazio , l’Associazione “Museo Vivo della Memoria”, il Centro anziani, la Pro Loco e la Parrocchia di S. Magno V.M, ha stilato un interessante e variegato programma. Da luglio a settembre tanti appuntamenti per trascorrere la stagione estiva all’insegna del divertimento, della cultura, della natura, della tradizione e della buona cucina.
A fine luglio, dal 31 fino al 2 agosto, il Festival della Birra; il 9 agosto la Festa della Montagna con i comuni di Casalattico e Terelle a Campo del Popolo; la Festa dei Bambini il 9 agosto; l’Estemporanea di Pittura il 14 agosto; la Festa dell’Emigrante il 17 agosto, durante la quel verrà presentato il libro del professor Francesco Saverio Di Murro, “La valigia di cartone” sull’emigrazione collacciana; il 1 settembre il Concerto del Festival Gazzelloni, per arrivare al Concerto in montagna, “Monte Cairo canta la Pace ” del 12 settembre e l’inaugurazione dei sentieri della memoria il 27 settembre.
Tradizionali appuntamenti poi, “Il Borgo racconta” del 12 agosto; i festeggiamenti di san Rocco e San Magno del 18 e 19 agosto.
In più durante la stagione estiva, giovedì 29 luglio inaugurazione dello sportello telematico della Banca popolare del Cassinate, con il Concerto bandistico “Città di Cassino”.
“Abbiamo lavorato per offrire un programma che possa andare incontro a tutte le diverse fasce d’età e alle tipologie di gusto – ha spiegato il sindaco Antonio Di Adamo – un lavoro fatto insieme alle nostre associazioni, alla Pro Loco, Museo Vivo della memoria, la Parrocchia , il Centro per anziani. Come ogni anno l’invito è quello di venire a Colle San Magno per un’estate frizzante e  divertente”.
“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno permesso la realizzazione di questo ottimo programma – ha aggiunto l’assessore alla cultura Antonio Di Nota – tocchiamo le corde di tutte le varie sensibilità e gusti. In particolare va sottolineato l’intensissimo calendario delle iniziative di agosto, mese durante il quale il paese di anima della presenza dei tanti emigranti. E poi a settembre un appuntamento sfizioso come il Concerto de Monte Cairo, una iniziativa mai realizzata prima, con la quale rendiamo omaggio al 70 anniversario della seconda guerra mondiale”.

Potrebbero interessarti anche...