FROSINONE – Una rete meteo in provincia a beneficio degli agricoltori, ci pensa Condifesa

“Stiamo pianificando la messa in opera di una rete meteorologica composta da centraline di rilevamento che, collocate a Frosinone e nelle altre province del Lazio, informeranno i nostri soci sulle giornate più favorevoli per procedere ai trattamenti fitosanitari di piante e coltivazioni”. Ad annunciare la prossima adozione del servizio è stato Luca Bacchi, direttore del Condifesa Lazio – Consorzio regionale per la difesa delle produzioni agricole – che, attraverso la stipula di specifiche polizze assicurative, risarcisce il mancato reddito delle aziende che abbiano perso il raccolto a causa del gelo, delle grandinate e delle cosiddette bombe d’acqua, drammatica costante del nostro clima. “Inoltre le centraline, munite di un sistema di registrazione degli andamenti climatici, potranno certificare, in caso di richiesta dei danni, il reale verificarsi dell’evento calamitoso che li ha causati”.
La novità è stata presentata alla convention organizzata a Expo, nel padiglione della Coldiretti. Presenti tra gli altri il colonnello Daniele Mocio del servizio meteorologico dell’Aeronautica, volto familiare del meteo tv e Riccardo Valentini, scienziato e capogruppo Pd alla Regione Lazio. Oggi ammonta a 150 milioni di euro il capitale assicurato dal Condifesa Lazio. “Lavoriamo con trenta diverse compagnie. Da questa varietà di interlocutori – ha spiegato il presidente Carlo Giorgi – discende la forza contrattuale che ci consente di spuntare le polizze più vantaggiose per gli associati, con un maggiore risarcimento in caso di danni e un minore premio da pagare agli enti assicuratori”. La gestione del rischio in agricoltura prevede servizi assicurativi a tutela anche di strutture aziendali, impianti produttivi, piante e animali. “Assicuriamo piantagioni, frutteti, allevamenti. Voglio ricordare che la spesa sostenuta da chi diventa socio e sottoscrive una polizza – ha concluso Giorgi – è rimborsata fino al 65% dalla Unione Europea che ha stanziato 290 milioni di euro per rimborsare i costi assicurativi aziendali”.

Potrebbero interessarti anche...