ATINA – CantinAtina 2015, Cabernet e cannellini nei vicoli del centro storico

Tutto pronto ormai per l’appuntamento irrinunciabile dell’estate valligiana. Con l’arrivo del 18 agosto, data divenuta fissa, i turisti e gli abitanti della Valle sanno benissimo dove andare per trascorrere una fantastica serata d’estate.  Martedì 18 agosto infatti, i vicoli del centro storico di Atina si animeranno di luci e colori aprendo così  il sipario sulla XV edizione di CantinAtina, l’ormai famossissima sagra del vino Cabernet di Atina DOC e dei fagioli cannellini di Atina DOP.
L’edizione dell’ estate 2015 vedrà la partecipazione di ben 13 aziende produttrici di vino e delle aziende dei Fagioli cannellini di Atina Dop.

Il  percorso enogastronomico si dislocherà lungo tutte le vie ed i suggestivi vicoli del centro storico di Atina, oltre alle piazze principali del paese. Il taglio del nastro e l’inizio della manifestazione con l’apertura delle cantine è programmato per le ore 19:30 all’arco di Piazza Garibaldi dove avverrà anche la distribuzione dei calici con il caratteristico sacchetto. Da lì in poi poi si potrà seguire il viaggio enogastronomico attraverso  la mappa fornita dall’organizzazione raggiungendo così tutte le cantine atraverso un percorso segnalato. Lungo tutto il tragitto oltre ovviamente alla possibilità di degustare dell’ottimo vino Cabernet D.O.C. sarà possibile la degustazione di piatti a base di un altro prodotto simbolo del territorio, il cannellino di Atina D.O.P. i palati più esigenti poi avranno anche la possibilità di assaggiare anche altri piatti della tradizione locale.

Le aziende che parteciperanno alla 15°edizione di CantinAtina sono:  Terre di San Benedetti, Casal Volante, Casale Caira, Cantina Tullio, Masseria Barone, Az. Agr. Guido, Antica Tenuta Palombo, Nardelli, Vini Iucci, La Ferriera, Cominium, Poggio alla Meta ed infine con il suo spumante la neonata Iura et Arma.

Anche quest’anno poi, la possibilità di assaggiare la Birra Artigianale Eureka di Castrocielo e liquori e distillati dell’azienda Gocce di Sora.

La storica fagiolata, come di consueto, si terrà invece in via A. Vecchione lungo il belvedere a partire dalle ore 19.00

L’intrattenimento poi sarà vario e adatto a tutti, in differenti  punti strategici del paese: giocolieri, artisti di strada e molto altro . A partire dalle ore 22.30 poi tutti pronti a scatenarsi in Piazza Marconi con il concerto finale.

Ufficio stampa Comune di Atina

Potrebbero interessarti anche...