CECCANO – L’Orto Botanico nella Villa Comunale? L’idea dell’amministrazione-Caligiore

Ieri le precedenti amministrazioni hanno inaugurato l’hortus conclusus lasciandolo morire nel pieno abbandono, oggi l’Amministrazione Caligiore lancia l’idea dell’hortus botanicus negli spazi della Villa Comunale. Dice il Sindaco, Roberto Caligiore, che “questo cuore verde al centro della zona alta di Ceccano andrà valorizzato come parco botanico per svolgere un’azione didattica e divulgativa soprattutto per i giovani delle scuole cittadine”. Rafforzare, infatti, nelle giovani generazioni la consapevolezza che le piante sono un patrimonio di tutti ed un valore irrinunciabile per il futuro, è un altro degli obiettivi che l’Amministrazione Caligiore intende perseguire.
L’idea, realizzabile al fine di sensibilizzare i cittadini, nasce dall’esigenza di far conoscere la struttura della Villa comunale quale ambiente ricco di biodiversità, “da curare e mantenere – ripete il Sindaco – per sottrarre al degrado questa zona del territorio, che spesso subisce vandalismi inutili e dannosi”. Favorire esperienze di educazione ambientale con le scuole, promuovere una maggior conoscenza del giacimento naturale che, tra piante autoctone, alloctone, arboree, arbustive ed erbacee conta diverse presenze, assicurare visite guidate e produrre materiale informativo che permetta ai cittadini – e non solo – di fruire dell’area in maniera autonoma “rappresentano per noi obiettivi per i quali – conferma Caligiore – vale la pena misurarsi”. Parere, tra l’altro, pienamente condiviso dal Consigliere delegato ai giardini e ai parchi, Michelangelo Aversa che sottolinea “come angoli nascosti della villa, raccontano ancora oggi anni di storia cittadina di cui chi vuole sentirsi parte integrante di un percorso storico e culturale, può ancora riappriopriarsi”. “Quello che abbiamo ricevuto con grande accuratezza dal passato,  e che altri prima di noi non hanno voluto, né  saputo salvaguardare – precisa infine il primo cittadino – crediamo sia giusto invece trasmettere intatto e con decoro alle generazioni future,  per le quali questo polmone verde va assolutamente preservato come parco botanico”. Un parco, in cui oltre alle piante, va fatta conoscere ed apprezzare anche la meridiana declinante verticale, ideata e progettata nel 1997 dal geologo Ivan Coccarelli nell’ambito delle attività dei Parchi Europei del Tempo, che oltre ad essere un orologio solare è anche un Calendario astronomico.

Potrebbero interessarti anche...