CECCANO – Riduzione tassa rifiuti, il Comune studia come fare

Non ha certamente scoperto carte o strategie, durante l’ultima riunione del Consiglio comunale, il Sindaco Roberto Caligiore (nella foto), quando ha reso noti gli obiettivi indispensabili per ridurre i costi della raccolta dei rifiuti. Costi che ora non risultano vantaggiosi per la municipalità, soprattutto a fronte di una percentuale di differenziazione invece decisamente apprezzabile. Per il primo cittadino di Ceccano “occorre  da subito studiare tecnicamente il disciplinare di gara”, e questo per  intervenire e “rimodulare le modalità dell’appalto” sempre con la ditta che oggi cura il servizio, affinché questo diventi realmente conveniente sia per la comunità, che per lo stesso ente municipale. Per l’Amministrazione Caligiore è questo l’indirizzo da perseguire al fine di assicurare e, conseguentemente,  “comportare un sensibile abbattimento del costo comunale” che, a conti fatti, andrebbe definitivamente a tutelare il portafoglio dei ceccanesi  e fornire così – quello che il Sindaco Caligiore definisce “un conseguente risparmio di tariffa tributaria (TARI) a carico degli utenti”. Si attende a Palazzo Antonelli anche “un segnale di apprezzamento da parte della ditta appaltatrice, a fronte di come i ceccanesi stanno rispondendo alla differenziazione dei rifiuti” e questo affinché si superino gli “evidenti scompensi – che precisa Caligiore – nessuno dei precedenti amministratori, nei confronti dei ceccanesi, aveva almeno avuto la premura di verificare”. Diventa pertanto improrogabile per la nuova Amministrazione, da due mesi appena alla guida della città, “promuovere e sostenere riguardo ai rifiuti la loro riduzione, la differenziazione, il riciclo ed il recupero, per superare  così la soglia percentuale necessaria del 70%”. Per fare questo a Palazzo Antonelli sono orientati a dare vita alla “ripresa di un’apposita campagna informativa rivolta a tutta la cittadinanza”, ma cosa da attivare indispensabilmente in parallelo, “a seguire con attenzione la riconsiderazione dei meccanismi di formazione delle tariffe municipali, per giungere definitivamente ad un pagamento della tassa di smaltimento dei rifiuti orientata in ragione delle quantità effettivamente prodotte da ogni nucleo familiare o da altre tipologie di utenza”. Intanto, in sinergia con i Vigili urbani e gli operatori del servizio rifiuti, va avanti la vigilanza per evitare l’abbandono selvaggio dei rifiuti.

Potrebbero interessarti anche...