FROSINONE – Fausto Roma, mostra a Los Angeles con invito a Hollywood

“Una mostra così originale qui non si vedeva da anni. Il calore delle sue opere mi ha fatto sentire sulla pelle il caldo della mia terra. Grazie maestro, mi ha regalato una forte, dolce emozione”. La dedica firmata Maria Pilar, americana di origini spagnole, è una delle testimonianze e degli attestati di stima dei visitatori che da ferragosto affollano la Galleria 825 di Los Angeles dove, fino alla fine del mese, espone Fausto Roma. La mostra Sulle Tracce del Jazz si compone di 67 opere tra quadri, progetti, bozzetti e ceramiche selezionati nel tempo da Alfio Borghese, animatore della vita artistica e culturale di Frosinone e, non a caso, curatore dell’evento insieme al critico d’arte Peter Frank, che ha voluto fortemente la trasferta americana dell’artista ciociaro. Venerdì il maestro è stato festeggiato in un ricevimento organizzato in suo onore nella villa del produttore E. Johnson e della consorte Julienne, apprezzata artista, sulle colline di Hollywood. Presenti autorevoli personalità del mondo dell’arte, critici e galleristi. Sabato mattina il maestro e la moglie Patrizia sono stati ricevuti a colazione, per un saluto, dal direttore generale dell’Istituto Italiano per la Cultura di Los Angeles. L’eco del successo americano della mostra è arrivato in Ciociaria, dove operano gli enti, le imprese e le associazioni che hanno sostenuto la trasferta oltreoceano dell’artista ceccanese. “Riteniamo sia un dovere, per l’istituto popolare più antico della provincia, promuovere le eccellenze culturali, intellettuali e artistiche del territorio. Siamo lieti – dice Donato Formisano, presidente della Banca Popolare del Cassinate – di avere contribuito a questo riuscito momento di promozione della Ciociaria all’estero”.
“Felici di condividere il percorso di un artista ciociaro che si fa onore nel mondo. Insieme a Fausto – commenta Aldo Mattia, presidente de L’Impegno – abbiamo già vissuto le gioie delle mostre al Vittoriano di Roma e al Politecnico di Milano. Eravamo certi che anche la tappa di Los Angeles, logisticamente più impegnativa delle precedenti, sarebbe stata un trionfo”. “Orgoglioso di avere sostenuto un evento così significativo per Fausto e per noi suoi conterranei ed estimatori. Quando servirà – dice l’imprenditore Ennio De Vellis – ci faremo trovare pronti per promuovere ancora una volta, attraverso l’arte, la Ciociaria nel mondo”. “Il successo del maestro – commenta il presidente della Camera di Commercio Marcello Pigliacelli – è un premio alla creatività della gente ciociara che ha sempre brillato per intraprendenza e originalità in ogni campo, non soltanto nella capacità di fare impresa e conquistare mercati”.

Potrebbero interessarti anche...