CECCANO – Intitolazione Liceo al Cardinale Annibaldo

La Giunta Comunale di Ceccano al completo delibera l’intitolazione del Liceo Linguistico e Scientifico di Via Fabrateria Vetus al Cardinale Annibaldo dè Ceccano. Diverse sono le motivazioni per le quali l’esecutivo guidato dal Sindaco, Roberto Caligiore, ha scelto di seguire questa strada che rende giustizia alla figura di questo importante figlio della comunità fabraterna, protagonista nel XIV secolo di importanti iniziative. Annibaldo  dè  Ceccano, va ricordato fondamentalmente per essere stato Docente e “Proviseur”, vale a dire Rettore dell’Università parigina de “La  Sorbonne”, dove si distinse impegnandosi a favore degli studenti universitari, promuovendo il prestito di volumi ed incrementando la biblioteca accademica con la dotazione di preziosi codici e manoscritti. Non è, infatti, un caso se il suo nome figura nell’elenco dei grandi personaggi della storia del più celebre ateneo di Francia. Nazione dove ancora oggi è possibile ammirare la sua “Livrea Cardinalizia”, presso il palazzo che all’epoca nella città di Avignone lui stesso fece restaurare e che oggi ospita la Médiathèque, dedicatagli dalla comunità transalpina. All’interno di questa struttura è possibile ammirare oltre ai suoi stemmi cardinalizi, anche le decorazioni e gli stemmi araldici relativi alla nobile famiglia dei Conti di Ceccano ai quali Annibaldo rese lustro anche come uomo di fine diplomazia. Fu, infatti, espressamente inviato da Papa Clemente VI come Nunzio Apostolico per la negoziazione della pace fra il Re di Francia e il Re d’Inghilterra, veste per la quale da ambedue i sovrani gli venne riconosciuto il ruolo di uomo di pace, tant’è che in questa missione diplomatica ottenne un tale successo, al punto che, al suo rientro in Avignone, venne salutato da Papa Clemente VI, come degno “successore di San Paolo Apostolo!”. Nel suo testamento, rinvenuto e pubblicato nel 1973 dall’illustre studioso, Padre Marc Dykmans SJ, di Annibaldo viene testimoniato l’interesse e l’amore  significativo  per  la  Città  di  Ceccano,  con  la fondazione del Convento dei Frati Francescani e della Chiesa di San Sebastiano, con i lavori di ampliamento della Chiesa di Santa Maria a Fiume ed i lasciti per le chiese di San Nicola e San Giovanni Battista. Il testamento conferma che il Cardinale Annibaldo dispose anche l’istituzione di borse di studio per consentire a studenti provenienti dalla Contea di Ceccano di andare a frequentare “La Sorbonne” e anche, per chi lontano non poteva recarsi, la promozione di condizioni favorevoli nell’accoglienza a Roma presso la “Casa dello Studente”. “L’importanza di Annibaldo – dice il Sindaco, Roberto Caligiore – è presente anche nello stemma araldico cittadino visto che deriva direttamente dal suo blasone, come dimostrano i sigilli di vari secoli, conservati negli atti comunali”. “L’intitolazione del Liceo fabraterno a questa importantissima figura storica è per la Giunta Caligiore – ha ribadito l’Assessore alla Cultura, Stefano Gizzi – un atto di rispetto sia per lo spessore del personaggio, che per la memoria che ne va conservata”. Un impegno questo, a cui il Liceo stesso si dedica ritualmente, contribuendo a far scoprire ai suoi studenti i luoghi che ad Avignone hanno visto protagonista questo personaggio, rievocato ogni anno dai liceali ceccanesi anche con il tradizionale Corteo Storico. La prossima settimana l’Amministrazione comunale convocherà una conferenza stampa per ufficializzare l’intitolazione.

Potrebbero interessarti anche...