CECCANO – Visite oculistiche gratuite a scuola

Cordialità e curiosità hanno manifestato gli alunni delle scuole primarie di Ceccano coinvolti nella seconda fase delle operazioni di prevenzione sanitarie volute dall’Amministrazione Caligiore. Sostenuta gratuitamente dall’Assessorato comunale alla Pubblica Istruzione, questa campagna precauzionale sta promuovendo uno screening oculistico che vede direttamente coinvolta anche l’Azienda USL di Frosinone. È da qui che è infatti partito il Dott. Fiorenzo Lacerra, medico responsabile del Centro Ipovisione territoriale, grazie al quale è possibile verificare la salubrità della vista degli alunni ceccanesi che, in questa seconda fase di incontri, sono stati quelli delle elementari della Pescara e quelli di Via Gaeta. Le due strutture, appartenenti rispettivamente al primo ed al secondo istituto comprensivo della città, hanno anche accolto con cortesia e calore la delegazione comunale guidata dall’Assessore alla Pubblica Istruzione, Mario Sodani e dai Consiglieri di maggioranza Marco Mizzoni, Presidente della II Commissione, e Michelangelo Aversa, delegato al decoro urbano. Accompagnati dagli operatori delle scuole, gli alunni si sono sottoposti con grande disponibilità alle verifiche mediche riuscendo ad effettuare gli screening oculistici nei tempi previsti.
“Ci saranno ulteriori visite – ha confermato Sodani – perché riteniamo doveroso valorizzare la prevenzione come strumento indispensabile per vincere quell’ignoranza che, purtroppo attorno a queste problematiche e malgrado campagne istituzionali messe in campo anche da parte delle istituzioni centrali, continua purtroppo a restare molto diffusa”. Mizzoni ed Aversa, dal canto loro condividono “l’iniziativa che riteniamo utile anche per promuovere tra gli alunni un uso più razionale delle nuove tecnologie che in maniera sempre più invasiva coinvolgono le giovani generazioni, specie nell’uso di monitor, schermi ed altro che sono considerati i principali colpevoli dell’abbassamento della vista”. Dal canto suo il Sindaco, Roberto Caligiore, conferma che “per l’Amministrazione quest’iniziativa ha una grande importanza sociale poiché permette allo specialista la messa in evidenza immediata di eventuali patologie potenzialmente pericolose per la funzione visiva”. È bene ricordare, continua il Sindaco, che “per l’Organizzazione Mondiale della Sanità le persone dichiarate affette da deficit visivo sono 285 milioni  e si tratta di  dati  che  non contengono i numeri di intere popolazioni nel mondo mai sottoposte a visite oculistiche”. Va detto, infine, che nel nostro Paese si stimano 350 mila non vedenti ed un milione e mezzo di soggetti ipovedenti più o meno gravi.

Potrebbero interessarti anche...