PALIANO – L’ Amministrazione accoglie una delegazione brasiliana di Slow Food

lla fine del XIX secolo ci fu un forte flusso migratorio dall’Italia verso il Brasile, principalmente negli stati del sud e sud est del Paese. I primi immigrati italiani arrivarono proprio nella zona dove oggi è attiva una condotta Slow Food – Primeira Colônia Italiana (primo insediamento italiano), che si trova nel sud del Paese, nello stato Rio Grande do Sul. Le città che fanno parte della condotta sono: Bento Gonçalves, Garibaldi, Monte Belo do Sul, Pinto Bandeira e Carlos Barbosa. Bento Gonçalves e Garibaldi sono conosciute rispettivamente come la capitale nazionale del vino e dello spumante, Carlos Barbosa invece ha una grande tradizione nella produzione di formaggi mentre Monte Belo do Sul e Pinto Bandeira sono due paesini caratterizzati dalla presenza di piccoli produttori agricoli. La condotta Primeira Colônia Italiana oggi conta circa quaranta di membri.
Una delegazione della condotta Italiana in Brasile, formata da nutrizionisti, cuochi, agricoltori, enologi e gestori di ristoranti, sarà ricevuta nella giornata di oggi dall’Amministrazione Comunale, rappresentata dal Vice Sindaco con deleghe al Turismo e alla Cultura, Valentina Adiutori, dalla Proloco, dai membri della Consulta della Cultura e da Francesca Litta, referente di Slow Food Lazio, per uno scambio Brasile/Italia tra i due presidi che si protrarrà in altre zone del Lazio fino al 6 novembre.
“Con grande piacere, oggi, alle 17, daremo il benvenuto ai graditi ospiti brasiliani nell’ambito di un fitto programma di incontri in vari luoghi e aziende italiane. Tra i centri oggetto delle visita c’è anche Paliano e le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio che saremo ben lieti di mostrare loro.” Lo dichiara il Vice Sindaco Valentina Adiutori.
Il programma della giornata di oggi prevede la visita di alcune aziende agricole, la conoscenza e la scoperta del borgo antico e un aperitivo tipico all’interno di una delle cantine del centro storico. “Gli ospiti – aggiunge la Adiutori – verranno condotti nel Museo dell’abito rinascimentale, nel Museo delle torture e nelle cantine. Ringrazio per questo l’Associazione Palio dell’Assunta & Corteo Storico e il suo Presidente Antonello Campoli per la fattiva collaborazione in ogni iniziativa a favore della cultura e della crescita e valorizzazione del nostro territorio, ringrazio inoltre la Proloco e Francesca Litta per l’opera di mediazione con la delegazione alla quale faremo conoscere il meglio della nostra cultura a tavola.”

Potrebbero interessarti anche...