FROSINONE – Educazione alla legalità, il resoconto dell’iniziativa

Successo per l’iniziativa “Educazione alla legalità”, che, anche quest’anno, ha visto una grande partecipazione di alunni ed insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del capoluogo. Il progetto, che ha come referente Ombretta Ceccarelli, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Frosinone, mira a coinvolgere i giovani su tematiche di stretta attualità, con la collaborazione di esperti e rappresentanti delle Forze dell’Ordine. Una rilevanza particolare assume, puntualmente, la sicurezza stradale: conoscere ed applicare le regole della strada, infatti, aiuta in maniera determinante a prevenire incidenti che, spesso, possono avere conseguenze anche tragiche. Proprio su questo punto si sono soffermati, nella mattinata di oggi, i relatori di “Educazione alla legalità”, nel corso dell’incontro che si è tenuto questa mattina, al quale hanno preso parte il Prefetto Emilia Zarrilli, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Giuseppe Tuccio, il maggiore Luca Ciabocco, il Comandante del Nucleo di Polizia Tributaria Ten. Col. Michele Mongili, il Comandante della Polizia Municipale Donato Mauro, il Questore Filippo Santarelli, il Dirigente psicologo della Polizia di Stato Cristina Pagliarosi, il Dirigente della Polizia stradale Vincenzo Lombardo, la pedagogista Marcella Ciapetti, il Presidente del Club alcolisti in trattamento Mauro Di Folco, la dottoressa Angela Gio Ferrari (autrice del libro “I graffiti dell’anima”, relativo proprio agli incidenti stradali). Moderatrice è stata l’avv. Maria Giovanna Bruno.:
Da insegnante, conosco bene il valore educativo della scuola: – ha dichiarato l’assessore Ceccarelli – per questo, ritengo importante la collaborazione tra la pubblica amministrazione, il mondo della scuola e le Forze dell’Ordine per garantire una corretta educazione stradale e, di conseguenza, la prevenzione di incidenti.
Educare i giovani alla legalità ed alla solidarietà è un compito fondamentale al quale le istituzioni, per quanto di loro competenza, non possono certamente sottrarsi. – Ha commentato il sindaco Nicola Ottaviani – I progetti relativi all’educazione stradale, in particolare, se ben articolati, possono avere un’efficacia duratura nella prevenzione di incidenti, con ricadute decisamente benefiche sull’intera cittadinanza, anche per onorare la memoria di tante vittime della circolazione stradale, alle quali ancora oggi è necessario dare una risposta.

Potrebbero interessarti anche...