ALATRI – Casa del Parto, Roccatani (Ugl): “Grandi carenze di attrezzature e personale”

Forse la funzionalità potrebbe acquisirla con l’assunzione di personale, fatto che fino ad oggi non è avvenuto. Probabilmente così come disposto l’organigramma l’Azienda ASL potrà incrementare i numeri inenarrabili delle azioni vertenziali per scorretta applicazione contrattuale.
L’azienda USL infatti per garantire la funzionalità della “Cicogna Vola ad Alatri” utilizza il personale Ostetrico in servizio nell’ospedale Fabrizio Spaziani, che nel caso di necessità di una partoriente, lascia il servizio dell’ospedale del comune Capoluogo e va ad Alatri.
Di seguito, con l’avvicinarsi del momento del Parto la 1° ostetrica chiama la seconda unità, anch’essa in servizio presso l’ospedale di Frosinone che, a sua volta, lascia il servizio di Frosinone e si reca ad Alatri.
Una serie di domande sorgono spontanee:  Con quale mezzo? A spese di chi? Esiste un’assicurazione casco per il personale sanitario di comparto?
Altrettanto critica la realtà del personale Medico, questi infatti per l’attività della “Casa del Parto” fruiscono della pronta disponibilità (quindi fuori dall’orario di servizio) peccato però che nell’eventualità del turno di pronta disponibilità l’orario di lavoro si estende fino a 24 ore consecutive.
Che fine hanno fatto l’enfatizzate vasche per il parto in acqua? Prima dell’apertura, il Servizio RSSP Aziendale , ha redatto il DVR (D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 e il D. Lgs. 106 del 3 agosto 2009)? Sono state richieste/inviate le certificazioni di rito (Comune, Vigili del Fuoco ecc.) vista la nuova destinazione dei locali? Quando saranno installate le Vasche Parto (come da proclami enfatici del Direttore Gen.le), ci sarà sicurezza per il personale in servizio dato che i locali destinati alla Casa del Parto sono ubicati al 1° piano del Presidio Sanitario?
La UGL Sanità, stante le perplessità sopra evidenziate ha ritenuto esporre  quanto sopra descritto alle competenti Autorità, affinché accerti la regolarità: strutturali, tecniche, strumentali, organizzative e i requisiti minimi organizzativi, atti a garantire la sicurezza e scongiurare eventuali rischi all’utenza.
Rosa Roccatani

Potrebbero interessarti anche...