AMASENO – Terza tappa campagna ‘Diamoci la mano’

Siamo alla terza edizione della Campagna di sensibilizzazione provinciale “Diamoci la mano” contro discriminazioni e violenze. La Presidente , Dott.ssa Giuseppina Bonaviri (foto), del Progetto Provincia Area Vasta Smart- Tavolo di progettazione provinciale Patto di solidarietà sociale all’interno del quale nasce nel 2013 la Campagna di sensibilizzazione provinciale “ Diamoci la mano” ha inteso sottolineare che “in questi anni di attivissimo lavoro si è andata consolidando una nuova prassi che ha permesso sempre di più di attivare un co-protagonismo delle periferie e degli entroterra della Provincia all’interno della costruzione della nuova macro area. Oltre la creazione di una reale Rete delle Reti grazie alla presenza di moltissime realtà di settore aderenti si è costituita una filiera tra istituzioni, terzo settore, Università, imprese innovative che con la Campagna di sensibilizzazione ha toccato il cuore della gente e soprattutto dei giovani entrando a tutto tondo nelle scuole della provincia, nel porta a porta, tra la cittadinanza attiva. Contrastare e fornire risposte adeguate ai fenomeni discriminatori , contro ogni forma di violenza vuol dire partire da un piano condiviso di prevenzione primaria e non di assistenza. Per questo è stato fondamentale un percorso botton-up, dal basso di approfondimento del fenomeno che ci ha portato a trattare i fattori culturali e sociali in cui la violenza e le discriminazioni trovano espressione dando largo respiro all’inclusione di diritti negati”. Il Presidente della Provincia Antonio Pompeo auspica che in considerazione dell’alto valore civile ed educativo l’iniziativa provinciale sia ampia di collaborazione . Offrire servizi gratuiti ed essenziali tramite questa strategia di pianificazione condivisa è il percorso, innovativo e di eccellenza disegnato , unicum nella provincia ciociara per la costruzione di buone prassi amministrative e di governance .

Sabato 28 novembre prossimo ripartirà la terza edizione della Campagna proprio dal Comune di Amaseno . La fitta mattinata di lavoro alzerà il sipario sula questione della prossimità quale network aperto al cambiamento. Lo scambio diretto tra scuole, associazioni locali, testimonial con la presenza dei Sindaci di Amaseno, Pastena, Villa Santo Stefano, Giuliano di Roma nel mese dedicato alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne vuole puntare sulla forza virale del messaggio, della libera circolazione in rete. Si proseguirà fino a giugno con un ampio programma di interventi in altri Comuni della Provincia frusinate . Tante diversità, si, ma uguali diritti per tutti.

Potrebbero interessarti anche...