ARPINO – Progetto sulla Promozione della Cultura Musicale per quasi 5mila alunni
Una bella collaborazione tra vari enti pubblici e associazioni ha consentito di presentare in questi giorni un importante progetto sulla promozione della cultura musicale. Infatti intorno all’ istituto comprensivo “Cicerone”di Arpino, Fontana Liri, Santopadre, capofila, si sono stretti gli istituti comprensivi di Arce,il primo e il secondo i.c.di Sora e il IV i. c. di Frosinone . La collaborazione con i dirigenti scolastici, Nunzia Milite, Licia Pietroluongo, Gianni Guglielmi, i loro docenti e l’ indispensabile supporto dell’assistente amministrativo Rita Iannazzi , è stata splendida.
Ciò ha consentito di proporre, al Ministero dell’Istruzione, un progetto di un certo spessore e articolato in varie sezioni.
Ha coordinato il lavoro la dottoressa Dolores Broccoli e ha collaborato alla redazione dello stesso il Conservatorio di Frosinone con importanti idee e suggerimenti pervenuti attraverso la professoressa Moretti insieme al Direttore e al Presidente . Hanno inoltre partecipato all’avventura due associazioni musicali quali l’Accademia Isolana del Maestro Sandro Taglione e il Borgo dell’Arte della Maestra Viviana D’Ambrogio.
Il lavoro elaborato da questa rete coinvolge 5 Istituti comprensivi per un totale di 4500 alunni residenti nei comuni di Arpino , Fontana Liri , Santopadre , Sora , Arce , Colfelice, Roccad’arce , Strangolagalli , Frosinone.
L’idea si sviluppa intorno ad una iniziativa già consolidata dell’I.C.”Cicerone” e cioè Il Festival Nazionale per Piccole Orchestre Scolastiche che in questi anni ha già coinvolto migliaia di piccoli musicisti.
La centralità del Festival è stata coniugata con l’allargamento dello stesso ad iniziative anche internazionali via web, alla realizzazione di una sezione per cori ,alla formazione di una rulli band, alla costituzione di un laboratorio per costruire semplici strumenti musicali, all’attivazione di corsi di aggiornamento per docenti di scuola primaria e secondaria di I grado,alla iniziativa di laboratori di musica elettronica e digitale, all’alfabetizzazione musicale di tutti gli alunni delle scuole coinvolte a partire dai bambini di tre anni, all’organizzazione di importanti incontri convegni con studenti ed esperti del conservatorio e non solo. Aspettiamo con ansia l’esito della richiesta di finanziamento fiduciosi che possa essere accolta. Il lavoro di squadra messo in campo, innovativo e coinvolgente, meriterebbe sicuramente un premio Tuttavia se il Ministero non dovesse accogliere le nostre richieste il progetto sarà, comunque, portato avanti anche se non con tutte le articolazioni previste.
Il Dirigente Scolastico dell’I.C. di Arpino e dell’I.C.Sora1
Prof. Bernardo Maria Giovannone