ARPINO – Sport e benessere, ciclo di appuntamenti per le scuole

Lo sport è un elemento fondamentale per il sano sviluppo dei bambini, tanto da esser stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come un diritto fondamentale.
Secondo l’art. 31 della Convenzione sui diritti dell’infanzia, “Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo e al tempo libero, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età e a partecipare liberamente alla vita culturale ed artistica […]”.

Anche quest’anno l’Istituto Comprensorio M.Tullio Cicerone di Arpino-Fontanha Liri-Santopadre (nella foto il Dirigente Scolastico prof. Dino Giovannone), in collaborazione con La corsa di Miguel, Comune e Ass. Pro Loco, si impegna a promuovere una vita sana – fondata sulla salute fisica, mentale e psicologica – dei bambini e degli adolescenti, grazie a sport, svago e attività ricreative.
Perché lo sport fa bene, e non solo al fisico…

Il programma prevede:

-27/11/2015: incontro di sport a cura del Prof. Antonio Falce, diplomato ISEF e laureato in scienze tecniche dello sport a Tor Vergata inizia la sua carriera professionale come insegnate di Educazione Fisica per diventare poi allenatore specialista di fondo e mezzo fondo. Nel suo incontro-dibattito affronterà il tema della competizione pacifica, come, non solo, modello di rispetto delle regole e della considerazione per l’avversario, ma soprattutto come un ideale valido non solo per lo sport, ma per l’insieme delle relazioni fra le persone.
-12/12/2015: seminario dal titolo “Maratona, dove tutto cominciò” a cura del Dott. Valerio Piccioni, giornalista che ha seguito per La Gazzetta dello Sport sei Olimpiadi, otto Tour de France e cinque Giri d’Italia. Nel 1997 ha vinto il premio Saint Vincent per le sue inchieste antidoping. Nel 2000 ha ideato la Corsa di Miguel, la gara dedicata al maratoneta-poeta argentino desaparecido Miguel Benancio Sanchez, che raduna ogni anno migliaia di podisti a Roma. Ha scritto Quando giocava Pasolini (Limina, 1996), una biografia sportiva del grande poeta; Mille e un’atletica (Viola, 2005) sulla storia dello stadio Paolo Rosi di Roma; La rivoluzione di Bikila (con G. Lo Giudice, Bradipolibri, 2010) dedicato al maratoneta etiope che portò l’Africa sulla carta geografica delle Olimpiadi.
-05/03/2016 2^ edizione della stracittadina “La corsa di Miguel ad Arpino” che si svolgerà nel centro storico del paese e quest’anno vedrà la partecipazione di ben tre scuole della provincia, l’I.C.”Cicerone”di Arpino-Fontana Liri-Santopadre, l’ I.C Sora I, l’I.C.di Arce, Colfelice, Rocca d’Arce, Strangolagalli.

Potrebbero interessarti anche...