CASSINO – Da Benevento la pasta servita nelle mense scolastiche della città

“Il menù invernale proposto ai bambini che usufruiscono del servizio di refezione scolastica ha avuto il parere positivo della commissione mensa. Non solo, la commissione ha anche accolto con entusiasmo l’idea di servire la pasta Rummo, la storica azienda che produce pasta da 160 anni di Benevento il cui pastificio è andato completamente distrutto dall’alluvione che ha colpito il Sannio nella notte tra il 14 e 15 ottobre scorsi.” A renderlo noto è stato l’assessore all’istruzione del Comune di Cassino, Danilo Grossi, a margine dell’incontro avuto in Municipio con i componenti della commissione. “La commissione mensa – ha continuato Grossi – è un organo composto dal rappresentante della società che gestisce il servizio, dal medico della Asl e da un docente ed un genitore per ogni circolo didattico che hanno il compito di far presenti le esigenze dei bambini in merito ai cibi che vengono loro somministrati. Nel corso dell’incontro la commissione ha analizzato il menù invernale che prevede pasti diversi per ogni giorno della settimana ed i genitori hanno avanzato alcune richieste che sono state accolte, mentre altre sono state respinte e motivate dal medico della Asl, organo a cui compete l’approvazione del menù che poi viene inviato alla società che gestisce il servizio. È stato un momento importante ed allo stesso tempo ufficiale durante il quale è emersa la qualità e la varietà dei cibi somministrati ai bambini e sono state discusse una serie di proposte finalizzate al miglioramento di un servizio a cui questa Amministrazione tiene molto. Una qualità che sale ulteriormente con la decisione di aderire a quel meccanismo virtuoso di solidarietà nei confronti del pastificio Rummo che ha coinvolto Comuni e scuole di tutta Italia, dal Piemonte alla Sicilia. Una vera e propria catena si è messa in moto, spontaneamente, innescata da Federico Francesco Ferrero, medico nutrizionista e uno tra i più grandi gestori di mense del Paese, che aveva lanciato, a pochi giorni dall’alluvione, una petizione online indirizzata al Ministro Giannini e ai presidenti di 20 Regioni per coinvolgere le mense delle scuole italiane a sostegno di Rummo che tra pochi giorni sarà pronto a riaprire i battenti. Da oggi anche Cassino entra a far parte di questa catena di solidarietà nella ferma convinzione che il sostegno alle eccellenze del nostro territorio e Paese significhi contribuire a migliorare costantemente la qualità dei servizi. Una scelta non soltanto di solidarietà, ma di qualità a seguito di diverse segnalazioni da parte dei genitori in merito a problemi nella cottura della pasta  che avevamo già comunicato alla società che gestisce il servizio. la pasta Rummo ha una cottura perfetta e quindi contribuisce a migliorare il servizio. E proprio la qualità dei servizi offerti è una delle priorità dell’Amministrazione Petrarcone che in questi anni ha messo in campo tantissime iniziative per garantire standard elevati e venire incontro alle esigenze delle famiglie. Mi riferisco ad esempio alla modalità innovativa di pagamento dei buoni mensa attraverso il portale on line e le ricevitorie della città che ha praticamente eliminato il problema delle file allo sportello interno al Comune. Insomma un momento importante di confronto e per questo ringrazio i genitori che contribuiscono in maniera fattiva a far sì che tutto quel che riguarda il servizio mensa venga curato in ogni minimo particolare. La commissione si riunirà nuovamente nel mese di marzo quando verrà sottoposto all’attenzione dei componenti il menù estivo della mensa.”

Potrebbero interessarti anche...