FROSINONE – Olio extravergine, venerdì seminario AISO

Oggetto di moltissime polemiche in quest’ultimo periodo, l’olio extravergine di oliva è elemento immancabile sulle tavole italiane e caratterizza da sempre la nostra cucina, spesso però è assolutamente sconosciuto! Purtroppo attorno al mondo dell’Olio ruota tanta disinformazione e pressappochismo che molte volte non fa che sminuire questo meraviglioso prodotto della nostra terra quando, invece, potrebbe darci una ricca mano nell’arte dell’abbinamento al pari del vino. Sovente capita di investire molti soldi per una bottiglia di vino, per far si che la nostra cena possa essere speciale ma siamo disposti a spendere al massimo 3 o 4 euro per una bottiglia di Olio. Il vino lo scegliamo con accuratezza, spesso in enoteca, cercando di capirne le caratteristiche specifiche, la sua provenienza. L’olio, invece, lo compriamo frettolosamente al supermercato, senza troppe domande, rigorosamente in offerta, acquistando, magari, una bottiglia di prodotto straniero rivestito di italianità da un marchio a noi conosciuto ma oramai di proprietà di multinazionali estere. Peccato però che ci sfugge un particolare: se l’olio è difettato tutta la nostra cena sarà pregiudicarla. Ma non è solo un problema di “palato”, non capiamo che stiamo risparmiando a scapito della nostra salute! Non può e non deve essere solo il prezzo la nostra guida nell’acquisto. Ebbene, la Fondazione Italiana Sommelier – Delegazione di Frosinone – in collaborazione con l’AISO, vorrebbe, con questa serata, far aprire gli occhi alle persone che saranno presenti. Inizierà un nuovo percorso che farà apprezzare l’olio di qualità e finalmente capire la differenza tra un olio commerciale ed un olio di alta qualità. Sarà un incontro per iniziare a familiarizzare con l’Olio Extravergine di Oliva per i neofiti ed un’occasione di confronto e di approfondimento per i conoscitori della materia. Si avrà inoltre l’occasione di assaggiare ben 8 oli, tutti di qualità eccellente e pluripremiati, ottenuti da cultivar diverse e provenienti da varie zone italiane per poterne capire anche le differenze territoriali. A guidare la serata sarà Nicola di Noia, laureato presso la Facoltà di Agraria di Bari, Dottore Forestale è Sommelier dell’olio e Sommelier del vino, assaggiatore professionista, iscritto nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva extravergini e vergini e membro di Panel riconosciuti. Docente presso la Fondazione Italiana Sommelier, esperto ed assaggiatore di olive da tavola, Capo Panel COI (Consiglio Oleicolo Internazionale di Madrid) e attualmente Vice Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier dell’olio. Ha maturato la propria esperienza professionale nel settore agroalimentare, nella legislazione comunitaria e nella prevenzione dalle frodi comunitarie e agroalimentari. Durante il seminario si avrà anche la possibilità di imparare come si abbina l’olio extravergine di oliva al cibo. Per questo scopo verrà servito un classico piatto della tradizione ciociara: pasta e fagioli. Ospite della serata Americo Quattrociocchi, ormai famoso frantoiano di Alatri, che riceve costantemente importantissimi riconoscimenti per l’ottima qualità di ciò che produce. Da anni ormai ogni suo prodotto è conosciuto nel mondo per l’attenzione che dedicano ad uno ingrediente utilizzato e per la minuziosa attenzione dedicata in ogni fase di lavorazione.
Per info e prenotazioni: 349-2226991, oppure via e-mail fondazionesommelier.frosinone@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...