REGIONE – Progetti infrastrutturali da realizzare, da Maria Spilabotte una lettera a Renzi

La Senatrice Maria Spilabotte (nella foto) ha sottoscritto la lettera promossa dal collega Carlo Lucherini e condivisa da tutti i parlamentari laziali relativa ad alcune criticità in merito alla realizzazione di alcuni progetti infrastrutturali strategici non solo per il Lazio, ma anche per l’intero territorio nazionale. La lettera, indirizzata al Presidente del Consiglio Renzi e al Ministro delle Instrastrutture Delrio, rimarca l’importanza della realizzazione dell’autostrada Roma-Latina e di altre opere strategiche come: il Porto commerciale di Fiumicio, la statale Aurelia, l’ultima tratta dell’Alta Velocità Frosinone-Roma, la linea C della Metropolitana di Roma, la trasversale Civitavecchia-Orte, il potenziamento della ferrovia Roma-Viterbo, l’ammodernamento della ferrovia Roma-Lido, il prolungamento della metro B1 fino a CastelMonastero, il collegamento stradale Rieti-Torano, i lavori di adeguamento dell’Appia in prossimità del comune di Ariccia, la realizzazione del collegamento Canepina-Vallerano, la bonifica della Valle del Sacco, la potalizzazione delle acque ad alta concentrazione di arsenico e la valorizzazione ed il recupero ambientale del sistema fluviale del Tevere.
Spiega la Senatrice Maria Spilabotte: “Ho sottoscritto, insieme con i colleghi parlamentari del Lazio, la lettera che pone all’attenzione del governo diverse opere ed infrastrutture da realizzare che sono importanti per tutta la Regione sia dal punto di vista infrastrutturale che ambientale, con evidenti ricadute economiche ed occupazionali. Chiediamo al Governo un impegno diretto ed un impegno a superare rallentamenti e stalli nella realizzazione di opere così rilevanti, nella consapevolezza che si tratta di punti strategici prioritari per il Lazio e per l’Italia, che necessitano dell’impegno del Governo, della Regione Lazio e di tutte le istituzioni per migliorare le condizioni per lo sviluppo e la crescita economico ed occupazionale dei nostri territori, soddisfando anche le esigenze di sostenibilità ambientale e di circolazione dei cittadini e delle loro merci”.

Potrebbero interessarti anche...