CECCANO – Il Comune incontra le associazioni cittadine
Sono oltre 50 le associazioni cittadine iscrittesi al registro comunale voluto dall’Amministrazione Caligiore e, per la prima volta, tutte insieme hanno avuto modo di confrontarsi in un incontro organizzato dal Comune per conoscere direttamente chi le anima e le porta avanti. Davanti ad una sala consiliare gremita, il primo a prendere la parola è stato il Sindaco, Roberto Caligiore, che ha esteso “un sentito ringraziamento per chi, con l’Amministrazione, è qui presente ed ha raccolto l’invito per governare insieme l’importante processo di organizzazione che desideriamo attivare con l’associazionismo cittadino, con il quale vogliamo iniziare un percorso nuovo, invitando tutti a superare steccati ideologici e a liberarsi di tutte quelle tossine che probabilmente nel passato hanno inquinato il settore dell’associazionismo, invece fondamentale ed importante per la nostra città ”.
Un processo confermato anche dall’Assessore ai rapporti con le Associazioni, Mario Sodani, che ha ribadito “l’importanza dell’istituzione del registro comunale, grazie alla quale diventa ora possibile avere un quadro preciso degli organismi associativi presenti sul territorio, con i quali l’Amministrazione vuole fattivamente operare per calendarizzare e strutturare attività e dare più opportunità alla rivitalizzazione culturale ed economica di Ceccano”. L’idea è quella di “fare un gioco di squadra – ha detto l’Assessore alla Cultura, Stefano Gizzi – perché non è più possibile continuare ad assistere, anziché ad azioni di condivisione e di supporto reciproco, a vere e proprie attività di boicottaggio perché un evento lo fa un’associazione, e non un’altra. Per far crescere Ceccano si ha bisogno di azioni corali e non più di sterili personalismi”. Passaggio questo fondamentale che il Vice Sindaco, Massimo Ruspandini, ha sottolineato ribadendo di “parlare alla parte più impegnata della nostra città, per la quale non è un caso che questa Amministrazione abbia dato vita ad un Assessorato ai Grandi Eventi che diventeranno però possibili mettendo a sistema l’intero mondo associativo cittadino, dato che solo dall’unità di tanti possono nascere grandi iniziative utili ad assicurare maggiore visibilità a Ceccano, farla diventare meta di visitatori provenienti da altre città e contribuire anche alla rivitalizzazione del tessuto commerciale ed economico”. È anche per questa ragione che a nome dell’Amministrazione, per la quale erano presenti anche Marco Mizzoni e Federica Casalese, Ruspandini ha invitato tutte le associazioni “ad usare un simbolo distintivo comune da utilizzare nella comunicazione degli eventi e che è ‘Ciociaria Cuore del Lazio’, il marchio turistico ufficiale della nostra provincia” che il Comune ora invierà ad ogni Associazione ceccanese.