FROSINONE – Accademia Belle Arti, via al 43esimo anno accademico con Piero Angela
L’Accademia di Frosinone dedica il 43° anno accademico al connubio tra tecnologia e arte nella divulgazione della conoscenza.
La Cerimonia d’inaugurazione del 43° anno accademico dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, dedicata al tema della storia negli spazi museali e alla divulgazione della conoscenza attraverso le nuove tecnologie, si terrà martedì 2 febbraio 2016, alle ore 16:00, nell’Aula Magna del Palazzo Tiravanti (viale Mazzini – Frosinone). L’evento, patrocinato dal Comune di Frosinone e con il sostegno della Banca Popolare del Cassinate, vedrà la partecipazione di un ospite d’eccezione: il noto divulgatore scientifico, giornalista, scrittore e conduttore televisivo Piero Angela (nella foto).
All’importante evento accademico hanno già confermato la loro presenza il Sindaco di Frosinone Nicola Ottaviani, il Presidente della Provincia di Frosinone Antonio Pompeo, il Prefetto Emilia Zarrilli e tante altre autorità politiche, militari e civili. Numerose anche le richieste di partecipazione dell’intera cittadinanza e di esponenti del mondo culturale e dell’associazionismo. La Cerimonia si svolgerà, inoltre, alla presenza del Presidente dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone Ennio De Vellis, e, naturalmente, alla presenza di tutte le componenti accademiche dell’Accademia di Frosinone.
L’apertura della cerimonia prevede l’intervento del Direttore Generale del MIUR, Daniele Livon e del Presidente della Consulta degli studenti Christian Alberto Salierno. A seguire la relazione del Direttore, Luigi Fiorletta, che sarà incentrata non solo sulla tematica della cerimonia, ma soprattutto sul bilancio di questo mandato direttivo, sugli importanti risultati conseguiti e sugli obiettivi da raggiungere. In chiusura l’intervento dell’ospite d’onore, Piero Angela, sul tema “Raccontare l’archeologia, far rivivere la storia negli spazi museali” che costituisce, da sempre, l’interesse primario della sua ultracinquantennale attività di divulgatore scientifico; un’attività per la quale ha ricevuto premi non solo in Italia, ma anche all’estero (tra questi il premio internazionale Kalinga dell’Unesco per la divulgazione scientifica) e prestigiosi riconoscimenti come la medaglia d’oro per la cultura dal Presidente della Repubblica Ciampi e otto lauree honoris causa, alla quale si aggiunge quella in Arti Applicate – Nuove Tecnologie dell’Arte consegnata, nel corso della cerimonia dal Direttore dell’Accademia Luigi Fiorletta.
“Quest’anno la Cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico si preannuncia interessante sotto molteplici aspetti. – ha dichiarato il Direttore Luigi Fiorletta – per la scelta di una tematica attuale come quella che lega le nuove tecnologie nella divulgazione scientifica all’arte e all’archeologia, nello specifico della prolusione di Piero Angela, e per la notorietà dell’ospite, molto amato dal grande pubblico che conferisce all’evento un respiro più ampio che và al di là dell’ambito accademico coinvolgendo anche la collettività e la società civile tutta”.
Per maggiori informazioni: