ROCCASECCA – A scuola di depurazione: defibrillatore consegnato al Comprensivo

Consegnato il primo defibrillatore vinto dall’istituto comprensivo di Roccasecca nell’ambito del progetto “A scuola di depurazione”. Questa mattina il Presidente del Cosilam, Pietro Zola, insieme al Presidente della Banca Popolare del Frusinate, Domenico Polselli, e all’assessore comunale, Giuseppe Marsella, ha partecipato alla cerimonia di premiazione che si è svolta nella sede scolastica.
“L’idea del progetto era quella di promuovere una delle principali attività del Cosilam che consiste nella depurazione delle acque – ha affermato il Presidente Pietro Zola – Per questo ben 400 studenti delle scuole medie del cassinate hanno avuto l’opportunità di visitare l’impianto di depurazione di Villa Santa Lucia. Grazie al supporto e alle spiegazioni del personale del consorzio i ragazzi hanno scoperto l’articolato processo depurativo cui vengono sottoposti i reflui industriali permettendo di renderli sicuri e non nocive per l’ambiente. Il progetto, però, si è diviso in due fasi. La prima era quella della scoperta dell’attività depurativa da parte degli studenti, la seconda puntava tutto sulla creatività dei ragazzi. Abbiamo chiesto agli studenti di realizzare un lavoro che avesse come tema centrale l’ambiente. Un vero e proprio concorso che ha messo in palio due defibrillatori per rendere gli istituti scolastici vincitori cardioprotetti – ha aggiunto il Presidente Zola – In Italia ogni 8 minuti muore una persona per arresto cardiaco improvviso. In molti casi un primo intervento tempestivo può salvare una vita. Per questo, in attesa dell’arrivo dei soccorsi, è fondamentale essere in grado di intervenire. Molti non sanno che l’utilizzo, entro pochissimi minuti dal malore, di un defibrillatore semiautomatico esterno può salvare la vita della persona colpita da arresto cardiaco improvviso. Le scuole e gli impianti sportivi pubblici dotati di postazioni salvavita Dae sono ancora pochi. Per questo il Cosilam ha deciso di mettere come premio questa strumentazione necessaria per garantire una maggiore sicurezza per l’istituto e per tutte le persone che lo frequentano. La cerimonia di questa mattina è stata particolarmente bella e ricca di grande energia. È stato bello vedere tanti ragazzi impegnarsi per vincere il concorso e ancor più bello constatare la sensibilità che hanno messo in questo progetto. Un ringraziamento doveroso ai tre enti privati che hanno dato subito il pieno appoggio a questa iniziativa: la Banca Popolare del Frusinate, la Banca Popolare del Cassinate e ConfimpreseItalia. Ringrazio anche l’ex presidente del Cosilam prof. Raffaele Trequattrini e tutto l’ex CdA che ha approvato questo progetto. Infine un ringraziamento lo rivolgo alla dirigente scolastica e agli insegnanti che oggi ci hanno ospitato nella loro splendida scuola”.

Potrebbero interessarti anche...