CECCANO – Liceo, sette studenti a Tor Vergata
In 7 per una settimana da ricercatori: Susan Ghassaban, Mario Papetti, Lorenzo Fabi, Leonardo Fabi, Chiara Cipriani, Stefania Ricci e Severino Reatini da lunedì 8 indosseranno il camice dei ricercatori dell’Università di Tor Vergata per l’edizione invernale, la XII, degli stage a Tor Vergata. Vi prendono parte soltanto 10 scuole in Italia. I nostri ragazzi, tutti allievi delle classi V, saranno suddivisi in 6 laboratori di ricerca: “Tecniche astronomiche per la fisica solare” dove si studiano i sistemi astronomici: dal telescopio di Galileo fino ai telescopi di nuova generazione passando per l’analisi di nuovi materiali per ottiche e strutture di supporto.
“Dispositivi ottici per ICT” in cui gli studenti affrontano gli elementi fondamentali dell’ottica guidata utilizzati nelle comunicazioni e nell’informazione. “Astrobiologia” un nuovo e affascinante campo di ricerca che coniuga competenze biologiche e fisiche affrontando temi quali l’origine della vita, le potenzialità di adattamento degli organismi viventi in condizioni estreme e la possibilità di trovare vita su altri pianeti.
“Antropologia forense” in cui si forniscono le basi dell’antropologia che, utilizzate in ambito forense e archeologico e applicate sui resti scheletrici, permettono di ricostruire la vita di un individuo, cioè il suo profilo biologico (il sesso, l’età alla morte, la statura, l’origine geografica), le sue abitudini alimentari, i segni che sono stati lasciati dagli stress lavorativi, le malattie, i traumi a cui è andato incontro, nonché la ricostruzione facciale.
“Chimica Sostenibile” la chimica ha un ruolo cruciale nello sviluppo di materiali e dispositivi elettrochimici per l’accumulo e la produzione di energia pertanto le tematiche affrontate nel modulo permettono l’ampliamento di conoscenze sul tema, sempre attuale , delle energie rinnovabili e sostenibili. “Comunicazione scientifica” un tema trasversale che illustra ai ragazzi l’importanza della comunicazione scientifica, come si possono rendere semplici concetti apparentemente complessi con lo scopo di sostenere un’adeguata cittadinanza scientifica.