FERENTINO – Console polacco ospite al Secondo Comprensivo

Proseguono le iniziative del Secondo Istituto Comprensivo di Ferentino per la costruzione delle competenze di cittadinanza attiva europea dei propri alunni. Accanto ad un impegno costante e continuo nella didattica quotidiana, il 15 febbraio 2016 la scuola media Giorgi-Fracco ha offerto una ulteriore occasione di crescita e confronto ospitando il Console della Repubblica Polacca dott.ssa Ewa Mamaj la prof.ssa Urszula Stefanska Presidente dell’Associazione generale Polacchi in Italia e Don Piotr Jura esperto di storia polacca.

I relatori hanno guidato gli alunni delle classi terze nella riflessione sulla fase storica dei lager nazisti in terra polacca in occasione della Giornata della memoria e del ricordo, ma l’incontro è stato anche occasione di analisi delle tante analogie tra la storia della Polonia e quella italiana. Ottimo il commento musicale degli alunni dell’indirizzo musicale che, coordinati dai loro insegnanti, hanno omaggiato gli ospiti con brani della tradizione polacca ed ebrea. Soddisfatto il Dirigente scolastico prof.ssa Mara Bufalini che, nel ringraziare i convenuti, la prof.ssa Tiziana Bianchi, responsabile del progetto, insieme al Sindaco Antonio Pompeo e all’Assessore Francesca Collalti, ha sottolineato l’impegno dell’istituto e dei docenti nella costruzione di una cittadinanza attiva europea e ha ricordato che questa iniziativa si aggiunge ai prossimi scambi culturali previsti dal progetto Erasmus Plus che vede l’istituto come scuola partner con l’Inghilterra, l’Austria e la Spagna nel progetto transazionale “A Wonderful World around us”.

Il prossimo 22 febbraio infatti una delegazione di alunni e studenti dell’istituto partirà alla volta di Linz in Austria realizzando il primo incontro del progetto biennale. A coronare l’apertura all’Europa i nuovi e copiosi finanziamenti dei Fondi Strutturali Europei che consentiranno a tutti i plessi del Secondo Istituto Comprensivo di completare la dotazione informatica e tecnologica per mettere definitivamente a sistema le scelte di innovazione didattica e metodologica.
“Una manifestazione particolare, toccante ed emozionante – ha dichiarato il sindaco – l’Olocausto è l’esempio per eccellenza di crimine contro il genere umano. La Polonia ha pagato un tributo pesante, per la presenza di tanti campi di sterminio sul territorio. E’ fondamentale conoscere cosa è accaduto, soprattutto farlo conoscere ai giovani, a cui è affidata la speranza che gli errori del passato non si ripetano mai più. Complimenti al II Comprensivo per avere organizzato il meritorio evento, alla dirigente Mara Bufalini, al corpo dicente e ai ragazzi, così come un ringraziamento voglio rivolgerlo ai relatori, in particolare al Console della Repubblica polacca. Dott.ssa Eva Mamaj”.
“Le scuole di Ferentino – ha aggiunto l’assessore Collalti – dimostrano, ancora una volta, la loro vivacità, il loro impegno per promuovere i valori della civile convivenza. Complimenti al II circolo della professoressa Bufalini e a tutti i ragazzi che si sono esibiti nei canti e nella musica”.

Potrebbero interessarti anche...