ROCCASECCA – Cerimonie in onore di San Tommaso, una novità nel calendario 2016

La città di Roccasecca si prepara a vivere, come ogni anno, le tradizionali cerimonie religiose in onore di San Tommaso D’Aquino, con una novità rispetto al consueto calendario della novena di avvicinamento al 7 marzo, giornata dedicata ai festeggiamenti.
Le messe vespertine, infatti, si celebreranno in maniera itinerante in tutte le Chiese del territorio, al fine di permettere a ciascuna comunità, partecipando ai momenti liturgici, di rendere omaggio all’illustre concittadino, in un’occasione importante come quella del Giubileo straordinario della Misericordia.
Si parte sabato prossimo, 27 febbraio, alle ore 17,30 con la recita del santo Rosario e alle 18 con la funzione religiosa, nella Chiesa di San Tommaso sul monte Asprano. Il giorno successivo, domenica 28 febbraio, sempre alla stessa ora, Santo Rosario e funzione religiosa all’orario canonico delle 17,30, nella Chiesa di S. Maria delle Grazie a Caprile, per poi passare, via via, nel corso della settimana, nella Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, in località Pozzi di Caprile il 29 febbraio; nella Chiesa di San Vito, il 1 marzo; nella Chiesa di Sant’Anna, il 2 marzo; nella Chiesa di S. Maria Assunta allo Scalo, in occasione della Giornata Eucaristica, il 3 marzo; nella Chiesa di San Rocco, il 4 marzo; nella Chiesa di S. Margherita, il 5 marzo.
Non mancheranno nemmeno le celebrazioni, che si svolgeranno nella Chiesa dell’Annunziata, dedicate agli alunni delle scuole, in quanto San Tommaso è il patrono degli studenti: il 29 febbraio, alle ore 11 per la Scuola Media e il 1 marzo, sempre alle 11, per quella Elementare.
Il giorno della vigilia della festa, il 6 marzo, le cerimonie si terranno nella Chiesa SS. Annunziata del Castello con il tradizionale omaggio floreale alla statua del Santo, l’accoglienza dei pellegrini della parrocchia di S. Lucia di Catrocielo e la messa, a partire dalle ore 17,30.. Concluderà la vigilia, l’accensione dei falò su tutto il territorio.
Lunedì 7 marzo, in occasione della festa del santo, le cerimonie si svolgeranno nella Chiesa della SS. Annuznaita al Castello. Alle ore 7 e alle ore 8, le prime celebrazioni religiose; alle 9,30 l’arrivo dei pellegrini da Grottaminarda e alle ore 10 la Solenne Concelebrazione eucaristica presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Francesco Monterisi, Arciprete emerito della Basilica Papale di S. Paolo in Roma, insieme al Vescovo Diocesano S.E. Mons. Gerardo Antonazzo, i Padri Domenicani della Pontificia Università “San Tommaso D’Aquino” in Roma, i sacerdoti locali, della Diocesi e quelli originari di Roccasecca. I canti saranno animati dal Coro Parrocchiale “San Tommaso D’Aquino”.
Al termine della funzione religiosa, seguirà la processione nelle vie del Borgo Castello e di Roccasecca Centro, accompagnata dal Glorioso Concerto bandistico “Città di Roccasecca”, con l’arrivo nella Chiesa di Santa Margherita, dove la statua di San Tommaso sosterà fino alla messa serale delle ore 18, per poi tornare, in corteo processionale, lungo Viale Paolo VI fino alla Chiesa della SS. Annunziata del Castello, dimora abituale.
Il Parroco Don Xavier Razanadahy, i sacerdoti e i diaconi dell’Unità parrocchiale di Roccasecca-Colle San Magno e il Comitato organizzatore dei Festeggiamenti invitano tutte le comunità del territorio a partecipare.

Potrebbero interessarti anche...