FROSINONE – 1° Corso AISO per sommelier dell’olio

A Frosinone il 1° Corso di Sommelier dell’Olio Extravergine di Oliva organizzato da AISO.
Inizio Giovedì 7 Aprile 2016 – Unico turno serale dalle 20,00 alle 22,30 presso il Polo Didattico – Via degli Anziati, 17 – Frosinone.
Dalla grande esperienza romana di oltre 25 anni nasce il Corso di Formazione di Sommelier dell’Olio. Per svelare alcuni punti oscuri che avvolgono il mondo della Produzione di uno dei principali ingredienti presenti nelle nostre cucine. Un’esperienza unica per imparare a riconoscere le vere qualità dell’Olio Extravergine di Oliva.
ECCO I TEMI DEI 12 INCONTRI

1° Incontro > Giovedì 7 Aprile 2016 / L’olio nel tempo – Origini e storia. La Degustazione. Introduzione all’analisi sensoriale. Scheda di degustazione dell’AISO. Degustazione di 6 oli.

2° Incontro > Giovedì 14 Aprile 2016 / Olivicoltura. La pianta. Tecnica di coltivazione. Raccolta. Degustazione di 6 oli.

3° Incontro > Martedì 26 Aprile 2016 / Sistemi di produzione dell’olio tradizionali. Conservazione. Sistemi di produzione moderni. Olio denocciolato da monocultivar. Degustazione di 6 oli.

4° Incontro > Mercoledì 4 Maggio 2016 / I principali difetti dell’olio: i difetti di produzione, trasformazione e conservazione. Degustazione di 6 oli.

5° Incontro > Sabato 7 Maggio 2016 / Visita ad una Azienda che produce olio. Degustazione sul posto di 6 oli.

6° Incontro > Mercoledì 11 Maggio 2016 / Composizione e analisi chimica. Classificazione. Legislazione: Dop, Igp, Biologico. Degustazione di 6 oli.

7° Incontro > Mercoledì 18 Maggio 2016 / Le cultivar del Nord e del Centro Italia. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.

8° Incontro > Mercoledì 25 Maggio 2016 / Le cultivar del Sud e delle isole. Panorama mondiale. Degustazione di 6 oli campione delle regioni trattate.

9° Incontro > Mercoledì 8 Giugno 2016 / L’olio in cucina. Tecniche di cottura. L’olio giusto per ogni piatto. Abbinamento con il vino. Degustazione di 6 oli abbinati ad alcuni piatti. Prova pratica di abbinamento.

10° Incontro > Mercoledì 15 Giugno 2016 / L’olio nel ristorante. Carta degli oli. Carrello degli oli. Conservazione. Servizio. Degustazione di 6 oli.

11° Incontro > Mercoledì 22 Giugno 2016 / La dieta mediterranea. I consigli del medico. Degustazione di 6 oli.

12° Incontro > Giovedì 23 Giugno 2016 / Test di verifica di apprendimento. Cena didattica di abbinamento cibo–olio. Consegna dei Diplomi e dei Distintivi di Sommelier dell’Olio.
Il materiale didattico in dotazione:
Libro di testo e quaderno vademecum con le schede per l’analisi sensoriale.

L’iscrizione ai Corsi è strettamente personale: in caso di assenza, non è assolutamente possibile farsi sostituire.

Il costo dell’intero corso è di 450 euro. Per partecipare è necessaria l’iscrizione alla Fondazione Italiana Sommelier.

Prenotazione esclusivamente con il versamento dell’intero importo del corso.

Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o al numero 349-2226991, oppure via e-mail scrivendo a fondazionesommelier.frosinone@gmail.com

Potrebbero interessarti anche...