CASSINO – Seminario sul Terzo Settore

Il bilancio sociale e il terzo settore. Saranno questi gli argomenti del seminario formativo organizzato da ConfimpreseItalia e dall’Istituto Nazionale Revisori Legali venerdì prossimo alle ore 9. Un appuntamento che ha ottenuto il patrocinio e l’accreditamento anche dell’ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Cassino, dell’ordine degli avvocati di Cassino e dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale.
Un evento formativo di alto prestigio che si svolgerà in una cornice d’eccezione: la sala San Benedetto dell’Abbazia di Montecassino.
A dare il benvenuto a tutti i partecipanti saranno l’abate di Montecassino, dom Donato Ogliari, il presidente di ConfimpreseItalia Guido D’Amico (foto), il presidente dell’Istituto nazionale dei Revisori Legali Virgilio Baresi, il presidente dell’ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Cassino Giuseppe Tedesco e il presidente dell’ordine degli avvocati di Cassino Giuseppe Di Mascio.
Un seminario che potrà contare anche su relatori d’eccezione: il professor Alfonso Celotto (docente universitario, scrittore, commissario straordinario dell’ospedale Israelitico di Roma), il cons. Caterina Garufi (Magistrato Ministero Giustizia Ufficio Legislativo) e il rettore vicario dell’Università di Cassino Raffaele Trequattrini. A chiudere la giornata, che sarà moderata da Alessio Porcu, il rettore dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Giovanni Betta.
“Questo mio percorso formativo professionale è iniziato otto anni fa, quando il Presidente di ConfimpreseItalia Guido D’Amico mi regalò un testo sugli enti non profit: terzo settore – ha affermato il vicesegretario generale dell’Istituto Nazionale Revisori Legali e organizzatrice dell’evento Paola Carnevale – Questo seminario è l’espressione di un lungo periodo di analisi e di studio e costituirà luogo privilegiato per professionisti, imprese, studenti e docenti, per analizzare i fondamenti concettuali del bilancio sociale, visto anche nell’ambito dell’attuale riforma sul terzo settore. A tal proposito è importante sottolineare l’innovatività degli enti e delle realtà economiche e sociali del Lazio, nell’intraprendere un percorso incentrato sulla trasparenza, che, con lo strumento del bilancio sociale, consente di fortificare le relazioni con i vari “portatori d’interesse”, dagli studenti, ai professionisti, alle imprese sino alla società civile. Intendo rafforzare la consapevolezza degli stakeholders, circa l’impegno assunto, fornendo informazioni e dati utili in una prospettiva più ampia di quella tradizionale, che non si limita a un risultato economico ma comprende la condivisione di linee strategiche e degli obiettivi raggiunti, e che si prefiggono di raggiungere. Concetto illustrato, in tempi non sospetti, dal professor Trequattrini, nel trattare il tema del bilancio sociale e che, in questa occasione, darà un ulteriore contributo insieme ad altri autorevoli interventi. Un pensiero speciale lo voglio rivolgere all’Abate Dom Donato Ogliari, persona straordinaria, non solo per aver creduto in questa iniziativa, ma per il lavoro che quotidianamente svolge per l’intera comunità del cassinate”.

Potrebbero interessarti anche...