FROSINONE – Ater, approvato consuntivo di bilancio

“L’Ater di Frosinone ha approvato il documento consuntivo di bilancio relativo all’anno 2015, chiudendo in utile per la prima volta dopo anni”. È quanto dichiara Antonio Ciotoli (nella foto), commissario straordinario dell’Azienda. “Si tratta di una dettagliata rassegna – prosegue – che descrive nel particolare le attività svolte nel corso dell’ultimo anno. Dalla lettura di questo articolato documento, emergono alcuni fatti che ci spingono a guardare al futuro con rinnovato ottimismo: negli ultimi mesi abbiamo registrato una decisa inversione di tendenza rispetto al passato. Lo stato di salute dell’Ater è sensibilmente migliorato grazie ad un’azione determinata e sinergica, che è stata indirizzata in due macro percorsi operativi: tutela degli utenti e del patrimonio immobiliare, innalzamento del livello qualitativo della nostra complessa macchina organizzativa.
In entrambi i casi, i risultati conseguiti sono ragguardevoli. Abbiamo chiuso numerosi cantieri di manutenzione straordinaria per diversi milioni di euro, in comuni differenti: grazie a queste operazioni, è stato possibile restituire agli inquilini Ater dei contesti abitativi altamente riqualificati, energeticamente efficienti e rispondenti a tutti gli standard in termini di confort e vivibilità. In aggiunta a ciò, stiamo già programmando nuove azioni sul nostro vastissimo patrimonio immobiliare, che molto presto potremo annunciare.
Per quanto riguarda la salute dell’Ater, invece, il decisivo cambio di passo è più che mai evidente da alcuni dati: in primis, ad un sensibile innalzamento del valore della produzione, ha fatto da contraltare la concreta riduzione delle spese di gestione. Ciò è indice di un lavoro di grande attenzione, mirato a colpire ogni spesa superflua e a indirizzare tutte le risorse verso una più compiuta efficienza. Il tasso di crescita rispetto al passato è di oltre 20 punti percentuali: cifra che ci consente di recuperare le perdite dei precedenti esercizi. Una controtendenza provata anche dalla riduzione del carico debitorio, che nel corso degli anni ha via via raggiunto vette preoccupanti, per una cifra che si aggira sui 12 milioni di euro. Questo risparmio, generato anche dalla vendita delle unità immobiliari, è stato indirizzato in toto sull’aumento della produttività.
Di fronte a questi risultati – conclude Ciotoli – siamo consapevoli di aver intrapreso la strada giusta per uscire dal guado. Il raggiungimento degli obiettivi fissati è stato possibile grazie al lavoro e all’unità di intenti di tutto il personale aziendale, che ha saputo correttamente interpretare l’estrema delicatezza dettata dal momento di crisi generalizzata, moltiplicando l’impegno e gli sforzi. Una spinta decisiva è arrivata, inoltre, dal Direttore Generale, che non appena assunto questo incarico ha profuso costante impegno per un’azione innovativa e determinata. Se possiamo guardare al futuro con ottimismo, ciò è anche dovuto all’unità di intenti e programmi che condividiamo con il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e con l’assessore alle Politiche abitative Fabio Refrigeri”.

Potrebbero interessarti anche...