ROCCASECCA – Due tappe in città per la ‘Terra dei Cammini’

Roccasecca sarà una delle tappe più significative delle iniziative che la Camera di Commercio di Frosinone, unitamente al sistema camerale del Lazio, alla Regione Lazio, alla Fidale e all’Associazione Europea delle Vie Francigene, sta organizzando per promuovere uno dei settori di crescita più significativi del turismo locale: quello legato ai Cammini.
Si tratta di due appuntamenti per riscoprire le radici storiche e le tradizioni del territorio e per conoscere il patrimonio di bellezza e di tesori monumentali che lo caratterizzano, attraverso i tanti appassionati delle escursioni nella natura.
Dal 24 luglio al 3 agosto è in programma il primo appuntamento: da Montecassino e Rieti fino a Roma sulle orme di San Benedetto; dal 28 agosto al 7 settembre, invece da Montecassino a San Pietro percorrendo la via Francigena.
Si tratta di due appuntamenti per riscoprire le radici storiche e le tradizioni del territorio e per conoscere il patrimonio di bellezza e di tesori monumentali che lo caratterizzano, attraverso i tanti appassionati delle escursioni nella natura.
E Roccasecca sarà uno dei luoghi più importanti all’interno del contenitore delle manifestazioni: la città infatti presenta un sostanzioso patrimonio culturale e architettonico legato al nome di San Tommaso D’Aquino, agli eremi e alle chiese, oltre alle testimonianze di valore ambientale legate alle Gole del Melfa e al Tracciolino.
Non solo, il passaggio dei pellegrini ad agosto sulla via Francigena coinciderà con l’avvio di un’importante manifestazione con la quale ogni anno la città rende onore al celebre flautista Severino Gazzelloni, il Festival Internazionale.
“Voglio rivolgere sentiti apprezzamenti al Presidente della Camera di Commercio Marcello Pigliacelli per l’incessante opera di valorizzazione della nostra terra, delle sue ricchezze artistiche e ambientali – ha spiegato il sindaco Giovanni Giorgio – Queste due iniziative ne sono la testimonianza. Il movimento turistico legato ai Cammini è in costante crescita, a Roccasecca lo registriamo continuamente con la presenza di pellegrini che determinano anche ottime ricadute dal punto di vista economico. Dunque, occorrono reali sinergie istituzionali per trasformare questa nostra peculiarità in occasione di sviluppo locale”.
“L’amministrazione comunale di Roccasecca – ha aggiunto l’assessore Giuseppe Marsella presente al tavolo tecnico per la definizione del percorso – crede fortemente nei Cammini. Lo abbiamo dimostrato con il posizionamento di una specifica segnaletica sulla via Benedicti e con il successo già registrato lo scorso anno. Gli eventi organizzati lodevolmente dalla Camera di Commercio ci daranno una mano ulteriore a veicolare la nostra terra. Per tale motivo garantiamo impegno massimo nell’organizzazione”.

Potrebbero interessarti anche...