PIEDIMONTE SAN GERMANO – Le commemorazioni della Liberazione

Saranno quattro i momenti in cui si articolerà la commemorazione della Liberazione del paese di Piedimonte San Germano, avvenuta nella notte tra il 24 e 25 maggio del 1944 ad opera dei polacchi.
La commemorazione, organizzata dall’amministrazione comunale, avrà inizio alle ore 9.00, con una prima deposizione di una corona d’allora al monumento in via Quarto. Proseguirà con la deposizione di una seconda corona dinanzi al Monumento Polacco. Alle 9.40 avrà inizio la cerimonia alla presenza di una rappresentanza del Picchetto d’onore dell’80° Reggimento Addestramento Volontari Roma. Si inizierà con gli onori Onori ai Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e ai Gonfaloni dei Comuni ospiti e del Comune di Piedimonte. Si proseguirà con la cerimonia dell’Alzabandiera e la deposizione di un’altra corona al Monumento in via Vittorio Emanuele. Seguiranno la liturgia della parola recitata dal parroco don Tonino Martini; le testimonianze dei sopravissuti dei tragici eventi del ’44 e la lettura della motivazione del conferimento della medaglia d’argento al valor civile. Concluderà la cerimonia di commemorazione l’intervento del sindaco Vincenzo Nocella. I momenti della cerimonia saranno scanditi dalle note della banda musicale Don Bosco-Città di Cassino diretta dal M° Marcello Bruni. Al termine l’associazione Antares, nella persona del suo presidente, Giuseppe Sacco, sottolineerà il contributo dell’esercito polacco alla liberazione di Piedimonte San Germano. L’associazione riproporrà la rievocazione del giorno della liberazione di Piedimonte San Germano. Alla commemorazione parteciperanno i sindaci dei paesi vicini, l’assessore regionale Buschini, i consiglieri regionali e provinciali.

Potrebbero interessarti anche...