SORA – Amministrative 2016, proposte e bilanci di Tersigni all’incontro in Federlazio

“Le tematiche che affrontiamo sono importantissime per il territorio, – ha esordito il Sindaco – ma dobbiamo stare attenti a non prendere in giro i cittadini, gli spazi di manovra lasciati ai comuni sono pochi”.

Queste le prime parole di Tersigni nel confronto con gli altri candidati a sindaco svoltosi ieri presso la sala consiliare del Comune di Sora grazie a Federlazio. Argomento iniziale al centro del dibattito “Burocrazia e imprese” in termini di snellimento burocratico e trasparenza. Tersigni, dopo la premessa iniziale, ha tenuto a sottolineare che tanto già è stato fatto dall’amministrazione in questa direzione, comprese le proposte avanzate dagli altri candidati.

“Un intero punto del nostro programma è dedicato alla semplificazione amministrativa. “Sora città semplice” è il continuo di quanto fatto nel corso di questa consiliatura. Il primo passo per migliorare la burocrazia è la trasparenza. Con noi il comune è diventato la cosiddetta casa di vetro, grazie anche al sito ed all’utilizzo di Facebook che agevolano la partecipazione e il reperimento di informazioni da parte dei cittadini. Per quanto riguarda le politiche di semplificazione amministrativa e i rapporti con le imprese la mia amministrazione può vantare un curriculum invidiabile, soprattutto perché quando siamo arrivati era il deserto. Oggi chiunque siederà sulla sedia di primo cittadino avrà un terreno arato su cui coltivare. Vorrei ricordare ad esempio il nuovo regolamento DEHORS, il nuovo regolamento edilizio, lo sportello unico telematico per le attività urbanistiche SUE – SUAP”.

Rispetto alle azioni di sviluppo il sindaco ha dichiarato: “Questo è un campo minato, perché è facile cadere nelle false promesse. Promuovere lo sviluppo economico è tutta una questione di rapporti istituzionali con Regione, Stato ed altri enti pari-ordinati e di pianificazione. Chi promette lavoro mente nel modo più spregevole, facendo leva sull’esigenza più sentita dalla nostra gente.
La base da cui partire è la gestione seria ed oculata del bilancio comunale. Noi questo lo abbiamo fatto, anche a fronte della continua riduzione degli stanziamenti. L’altra priorità è l’abbassamento delle tasse, un obiettivo che stiamo gradualmente raggiungendo e con la piena entrata a regime della differenziata. Rientra in quest’ottica il nostro piano per l’illuminazione pubblica che porterà un risparmio annuale di ben 100mila.

Per fare sviluppo bisogna essere disposti a rischiare e fare scelte coraggiose e il piano illuminazione è una scelta coraggiosa. Altrettanto coraggiosa è stata la realizzazione della traversa mobile sul Liri. Un progetto avversato ciecamente dall’opposizione, che invece ha riscontrato il sostegno di molti imprenditori, soprattutto giovani. Un sindaco da solo può fare poco, ma proprio per rimediare a questa situazione è necessario unirsi con i comuni del circondario e fare massa critica. In quest’ottica abbiamo fortemente voluto l’istituzione del GAL Liri-Lacerno-Fibreno. Si tratta di uno strumento di sviluppo importantissimo perché permette di attrarre fondi e di mettere in campo un piano di sviluppo di più ampio respiro perché riguarda un territorio vasto in cui Sora rappresenterà il centro di gravità. Infine in ottica di sviluppo è essenziale riuscire ad attrarre il più alto numero di contributi possibili, dall’Europa, dallo Stato e dalla Regione.

Ultimo tema affrontato è stato quello della viabilità. Il sindaco principalmente si è trovato a dover smontare molte delle proposte degli aspiranti candidati, perché “non realizzabili in quanto non previste dalle procedure e delle leggi”. “Per quanto riguarda le strade extraurbane, continueremo a fare pressione verso gli organi sovraordinati. Per le strade cittadine c’è un problema che si trascina da tempo immemore perché si è sempre proceduto con interventi di rattoppo. Noi abbiamo in mente un intervento sostanzioso che prevede queste fasi: mappatura, selezione degli interventi prioritari, intervento. L’approccio non deve essere quello dell’emergenza perché si spende di più e si mettono solo pezze”.

Questa invece l’idea sulle scuole da parte del Primo Cittadino di Sora:

Rendere le scuole di Sora più sicure e funzionali. A questo importante obiettivo ha lavorato con tenacia il Sindaco Ernesto Tersigni che oggi raccogle i frutti del suo impegno. Grazie a puntuali progettualità, il Comune si è assicurato dalla Regione Lazio e dal Coni i finanziamenti necessari per realizzare importanti lavori sugli edifici scolastici.

In programma ci sono tanti interventi, per un contributo totale di circa 1.613.000 euro: messa in sicurezza del Palazzo degli Studi Simoncelli, restyling completo con adeguamento strutturale, funzionale e tecnologico dell’edificio scolastico Chiesa Nuova, interventi di carattere prevalentemente funzionali per la scuola Schito Vicenne.

Per le scuole Chiesa Nuova e Schito Vicenne, le procedure di gara sono già attivate. Sono state acquisite le offerte che a breve saranno valutate dalla commissione per l’aggiudicazione dei lavori.

La Regione Lazio ha da poco richiesto all’ente la conferma dell’accettazione del contributo per la messa a norma del corpo scala del Palazzo degli studi Simoncelli, e seguirà, nei prossimi giorni, il perfezionamento degli atti di gara per l’affidamento dei lavori che saranno appaltati entro l’estate. Inoltre, sempre per il Palazzo Simoncelli, è stata prevista la riqualificazione degli spazi interni per essere recuperati e destinati ad attività sportive all’aperto. L’importo previsto per gli interventi ammonta ad 150.000 euro e a breve sarà espletata la gara d’appalto.

Interventi in programma anche sulla Scuola San Rocco. La Giunta municipale ha approvato la progettazione esecutiva per l’organizzazione degli spazi esterni. L’area antistante l’ingresso, già utilizzata per attività sportive e ricreative, ospiterà un moderno impianto outdoor per praticare calcio a cinque, pallavolo e basket e tenere eventi. È pari a 60.000 euro il costo complessivo dei lavori che sono stati finanziati dal Coni.

“Sono orgoglioso di annunciare alla città il prossimo avvio di questi interventi tanto attesi. Grazie ai contributi regionali e del Coni, quattro importanti scuole di Sora saranno definitivamente messe in sicurezza ed arricchite dal punto di vista sportivo. Con questo corposo investimento garantiremo a studenti e docenti edifici sicuri, funzionali ed adeguati” dichiara il Sindaco Ernesto Tersigni.

Potrebbero interessarti anche...