FROSINONE – I principali eventi BPC per una favolosa Estate 2016

Una ribalta per gli eventi dell’estate 2016 del territorio della Provincia di Frosinone realizzati con il contributo di Banca Popolare del Cassinate, ma anche l’occasione per confermare l’impegno della Banca Popolare del Cassinate per la promozione dell’arte, della cultura, della musica, dello spettacolo. E’ stato questo, e molto di più, l’incontro che si è tenuto questa mattina presso la Sala San Benedetto della filiale di Cassino della Banca Popolare del Cassinate, al quale hanno partecipato il Presidente della BPC Donato Formisano, il Vicepresidente Vincenzo Formisano, il Vicedirettore Generale Giovanni Pacitto, il responsabile dell’Area Marketing dott. Giuseppe Fiorillo, i consiglieri di Amministrazione e il Collegio Sindacale. Sono stati presenti, poi, gli organizzatori delle tante manifestazioni estive in programma sul territorio e alcuni dei sindaci dei paesi che ospiteranno gli eventi.
E’ già iniziato il Festival dei Conservatori, a Frosinone, che, insieme a Teatro tra le porte, riempie le estati del capoluogo con serate di grande arte, promosse dal Comune di Frosinone.
Poi i Concerti sul Monte Leuci, iniziativa ideata e organizzata da Fabio Colajanni. Due magiche serate nella suggestiva cornice del Museo delle Battaglie di Pontecorvo. Giovedì 14 Luglio, Etno group della Banda dell’Esercito Italiano e Venerdì 12 Agosto con “Donne all’ Opera”.
Inizierà il 20 luglio, invece, il festival ATINA JAZZ, presentato, nel corso della conferenza stampa di questa mattina, da Antonio Pascuzzo e dal Sindaco di Atina Silvio Mancini che vanta nomi prestigiosi nel cartellone di quest’anno, come gli Avion Travel, Tuck and Patty, Roy Paci e molti altri. Come sempre, un ricco bouquet d proposte musicali con l’obiettivo di rendere la musica accessibile a tutti e portare il grande jazz nel nostro territorio.
A fine luglio, dal 29 al 31, con un anteprima già il 15 luglio, le strade di San Donato Val di Comino saranno animate dalle performance delle street band che parteciperanno a Via di Banda, manifestazione giunta alla sua seconda edizione, ma che già si è affermata come una delle più interessanti del territorio. A presentare l’edizione 2016 il Sindaco Enrico Pittiglio e l’organizzatore Gianluca Terenzi.
Nella doppia veste di sindaco di Veroli e di organizzatore dei Fasti Verolani, Simone Cretaro, che ha illustrato il programma di quest’anno e ha ribadito l’importanza di valorizzare il territorio e creare sinergie.
Luciano Rea ha invece presentato il terzo Premio Arpino Città di Cicerone, la cui cerimonia di consegna si terrà il 30 luglio.
Ad Agosto, invece, la valorizzazione dei prodotti enogastronomici e delle tradizioni che hanno formato una comunità passa per Pastorizia in festival, che, come ha ricordato il Sindaco di Picinisco Marco Scappaticci, è un’occasione di riscoperta della memoria.
Ad Agosto, inoltre, il Casalvieri Summer Festival e, a fine mese, il Festival delle Storie, presentato, questa mattina, da Vittorio Macioce. Un Festival, come ha ricordato Macioce, che ha compiuto 7 anni e conta un migliaio di ospiti. Non un evento o una manifestazione, ma un sogno e un progetto per riscoprire la bellezza della Val di Comino e per passare dal concetto di “smart city” a quello di “smart land”, di una terra a misura d’uomo. Le storie, la cultura non sono un passatempo, ma sono un modo per tramandare la tradizione, per conoscersi, per crescere. L’esempio del Medioevo e del grande lavoro fatto dai monasteri medioevali, primo fra tutti Montecassino, devono farci riscoprire il ruolo della cultura, di quel “dissodare il terreno” lungo, paziente, meticoloso, per far rinascere la nostra terra.
“Quello di oggi – ha detto il Presidente Formisano – è stato per noi un appuntamento particolarmente importante perché ci ha permesso non solo di ribadire quelli che sono i valori fondanti della nostra filosofia aziendale, ma anche di incontrare alcuni dei principali protagonisti degli eventi dell’estate 2016 nel nostro territorio, realizzati grazie alla partecipazione della nostra Banca.
Era il 2012 quando, il 19 febbraio, il Sole 24 Ore pubblicò il “Manifesto per la cultura”, con un titolo vero e dirompente: “Niente cultura, niente sviluppo”. Uno dei più autorevoli quotidiani del nostro Paese, in quel manifesto – sottoscritto poi da tantissimi intellettuali, politici, cittadini – ribadiva un concetto prezioso per il nostro Paese: la cultura non è un costo a perdere, ma è, realmente, un investimento, un modo per rilanciare l’economia. L’Italia è un paese ricchissimo per la presenza di paesaggi meravigliosi, di monumenti, di opere d’arte, di una prestigiosa tradizione teatrale, musicale, storica, artistica, culturale, enogastronomica.
Ci colpì molto quel manifesto del Sole 24 Ore, perché non solo non faceva che confermare quello che da sempre è lo stile della BPC, ma, anzi, ci trovò in una fase particolare della vita della nostra azienda. Da pochi anni, infatti, dal 2009, avevamo rinnovato e rafforzato l’impegno per favorire l’arte e la cultura. E nel 2013 avemmo anche l’onore e il piacere di ospitare il Direttore del Sole 24 Ore Roberto Napoletano, al quale assegnammo il nostro premio Ora et Labora et Lege.
Siamo davvero convinti che cultura, arte, ricerca, innovazione siano strumenti di crescita economica e che sia necessario lavorare su una progettualità ampia e condivisa, su una strategia di lungo periodo, su sinergie profonde che vedano collaborare insieme privati, enti, istituzioni.
E’ con particolare soddisfazione, perciò, che a questo tavolo, oggi, abbiamo visto sedersi alcuni dei principali attori di questa estate 2016. Le manifestazioni che abbiamo presentato questa mattina sono eventi di grande prestigio e di assoluto rilievo, la cui realizzazione è stata sostenuta dal nostro Istituto. La ricchezza e la varietà dei progetti ci testimoniano la vitalità della nostra terra, di cui dobbiamo essere orgogliosi e che dobbiamo continuare a custodire con passione, impegno e dedizione”.
Nel corso dell’incontro sono stati presentati anche i nuovi spot realizzati da Banca Popolare del Cassinate.

Potrebbero interessarti anche...