ATINA – Giovedì CantinAtina 2016

Alle porte l’ormai consueto appuntamento  dell’estate della Valle di Comino.
Come ogni anno infatti, giovedì 18 agosto i vicoli del centro storico di Atina si animeranno, di luci e colori aprendo il sipario sulla XVI edizione di CantinAtina.

Ad inaugurare l’edizione numero 16 di CantinAtina un momento dedicato all’arte presso il Museo Civico di Atina e della Valle di Comino con l’esposizione della personale di Mario Palladini dal titolo “Roma Aeterna”, inoltre, saranno organizzate visite guidate  al Museo Archeologico e al museo multimediale durante l’intera serata. Quest’anno  ben 15 le aziende produttrici di vino che parteciperanno.

Moltissime le novità introdotte nell’edizione 2016: a partire dalle ore 18.00 si inizierà in piazza Garibaldi con la distribuzione dei calici di vino accompagnati da un sacchetto di taralli al vino cabernet di Atina DOC. Poi, la storica fagiolata, come tradizione vuole, in via A. Vecchione lungo il Belvedere a partire dalle ore 19.00. L’apertura ufficiale delle cantine avverrà  intorno alle 19.30 subito dopo il taglio del nastro: il costo del bicchiere per poter degustare dell’ottimo vino  in tutte e 15 le cantine è di 13 euro.

Il  percorso costituito dal binomio vino-cibo si dislocherà lungo tutte le vie ed i  vicoli del centro storico della città Sannita: si potrà seguire il cammino enogastronomico attraverso  la mappa fornita dall’organizzazione raggiungendo così tutte le cantine attraverso un percorso segnalato.
Lungo tutto il tragitto oltre, ovviamente, alla possibilità di degustare dell’ottimo vino Cabernet D.O.C. sarà possibile la degustazione di piatti a base di un altro prodotto simbolo del territorio, il cannellino di Atina D.O.P.
I palati più esigenti poi, avranno  anche la possibilità di assaggiare differenti piatti  della tradizione locale: ad ogni cantina sarà infatti associato un ristorante.

Le aziende che parteciperanno alla sedicesima edizione di CantinAtina sono: Terre di San Benedetto, Casal Volante, Casale Caira, Cantina Tullio, Masseria Barone, Az. Agr. Guido, Antica Tenuta Palombo, Nardelli, Vini Iucci, La Ferriera, Cominium, Poggio alla Meta, Iura et Arma, Tenuta Cervelli e, in ultimo, l’azienda Gocce di Sora che offrirà liquori e distillati.

Fuori il percorso la possibilità di assaggiare la Birre artigianali del territorio.

Altra novità  fortemente voluta dagli organizzatori in questa edizione 2016 la possibilità per i genitori di godersi l’intera degustazione lasciando, in tutta tranquillità e in maniera del tutto gratuita  i bambini nel cortile del Palazzo Ducale allestito come baby parking per l’occasione. Le navette per raggiungere il centro storico di Atina, poi, che partiranno dalla loc. San Marciano dalle ore 19.00, saranno anch’esse gratuite.

L’intrattenimento sarà vario e adatto a tutti, organizzato nei punti strategici del percorso. Chicca di quest’anno, la partecipazione di un gruppo davvero particolare nell’ambito della musica polare: Ritmi Briganti, una formazione musicale di origine minturnese nata da un progetto di ricerca etnomusicologica con il principale obiettivo di diffusione della musica legata alla tradizione popolare in ambito internazionale.

Ma non mancheranno nei vicoli e nelle piazzette altri gruppi musicali di vario genere che allieteranno i visitatori, oltre alla presenza di fachiri e trampolieri.


Ufficio stampa Comune di Atina

Potrebbero interessarti anche...