FROSINONE – Prevenzione consumo sostanze psicotrope, in Prefettura la presentazione della campagna ASL

Il giorno 20.09.2016 alle ore 12.00 presso la Prefettura di Frosinone, il Dipartimento Salute Mentale e delle Patologie da Dipendenza della ASL di Frosinone presenterà la campagna quinquennale di prevenzione delle sostanze psicotrope, dell’abuso alcolico e dei comportamenti a rischio nella popolazione giovanile della provincia di Frosinone. Tale iniziativa ha ottenuto il Patrocinio della Prefettura, della Provincia di Frosinone e della Federesercenti di Frosinone aderente alla Confesercenti, a testimonianza della perfetta sinergia tra le Istituzioni presenti sul territorio nella ricerca di azioni che favori-scano la diffusione di comportamenti virtuosi anche nella gestione del divertimento giovanile.
L’iniziativa presentata è parte di una specifica linea di attività del DSMPD che fa capo al progetto “Pegaso”, un progetto re-gionale FRLD in partenariato con Fondazione Exodus di Cassino ed con l’Associazione “In Dialogo” di Trivigliano e vede impegnati dieci operatori facenti parte dell’Unità di Strada. Il progetto Pegaso da oltre quindici anni è attivo nella provincia di Frosinone ed ha strutturato una metodologia operativa di aggancio e condivisione con i gruppi di giovani, caratterizzata da informalità delle relazioni e da un approccio pragmatico. I luoghi deputati all’intervento dell’Unità di Strada sono, nello specifico, locali dedicati all’intrattenimento ed allo svago ( bar, pub, sale giochi, discoteche ecc.) oppure spazi organizzati per lo svolgimento di eventi musicali autorizzati; le attività principali hanno lo scopo di prevenire comportamenti a rischio promuovendo una maggiore consapevolezza e conoscenza degli effetti dell’uso di sostanze psicotrope legali ed illegali e dei comportamenti di addiction in genere. La novità di questa campagna preventiva è data dal coinvolgimento degli esercizi commerciali ai quali viene richiesto uno specifico impegno nel dare indicazioni di comportamenti virtuosi da assumere all’interno dei locali sia da parte dei gestori che da parte dei frequentatori; tali comportamenti sono specificati in un decalogo etico che ogni esercente potrà sottoscrivere in una sorta di “patto” con i clienti e che varrà all’esercizio commerciale l’attribuzione di un BOLLINO VERDE quale riconoscimento dell’impegno a promuovere una politica basata sulla condivi-sione e sulla corresponsabilità.
Si è ritenuto opportuno chiedere la collaborazione delle Associazioni di categoria e il Presidente di Federesecenti Frosino-ne aderente alla Confesercenti, Fiorino Tolassi, ha dato la propria disponibilità al fine di veicolare nel modo migliore il significato dell’iniziativa.
Il Dott. Fernando Ferrauti Direttore del DSMPD ha fortemente voluto questa iniziativa ed è particolarmente soddisfatto del sostegno dato dal Commissario Straordinario della ASL Dott. Luigi Macchitella.
Il Presidente della Provincia di Frosinone Dott. Antonio Pompeo ha aderito all’iniziativa conferendole il patrocinio e sottolineando la propria disponibilità a partecipare a tutte le azioni necessarie a renderla concretamente operativa.
S.E. il Prefetto di Frosinone Dr.ssa Emilia Zarrilli ha immediatamente riconosciuto la validità della campagna di prevenzione ed ha assicurato il suo pieno appoggio nel promuoverla in tutte le sedi istituzionali della provincia di Frosinone. La Dr.ssa Zarrilli, mostrando una particolare sensibilità ai temi oggetto della campagna preventiva, ha rinforzato la necessità di un coordinamento tra le Istituzioni presenti nel territorio ed ha ricordato la fattiva collaborazione tra la Prefettura e il DSMPD nelle azioni di contrasto alla diffusione delle sostanze stupefacenti nel nostro territorio. Ed è proprio in virtù di questo particolare spirito di collaborazione che ha voluto ospitare nelle sale della Prefettura il lancio della campagna di prevenzione.

Potrebbero interessarti anche...