CASALVIERI – Festival delle Storie, incontro con Marco e Sara Tardelli

Terzultima giornata di appuntamenti con il Festival delle Storie quella di oggi, venerdì 2 settembre. La rassegna itinerante della Valcomino sarà di scena a Casalvieri.

Primo appuntamento alle 11, in piazza San Rocco. Gli scrittori Virginia Cerrone e Pierluigi Germano raccontano la ricerca di un posto del cuore e di una terra da dissodare, coltivare, ricercare, sognare, con l’obiettivo di farla diventare a misura d’uomo.

Alle 12 c’è il reading di Ivano Porpora: volersi bene, amarsi, fare e farsi male, dure riflessioni sul sentimento poetico per eccellenza ma anche tanta leggerezza e ironia.

Alle 13.30 si va a pranzo con il Festival e con i suoi autori. La location è l’Osteria del Tempo Perso, info e prenotazioni 346.2110076 o 340.2532207.

Alle 17 ci si ritrova in largo Municipio per la chiacchierata con Luca Spaghetti ed Eleonora Mazzoni. Incontri che diventano casi editoriali, le persone personaggi con doppi hollywoodiani. Realtà o celluloide, quando la vita prende una via inaspettata? Moderano Vittorio Macioce e Stefano Liburdi.

Alle 18 lo start dell’incontro con Sergio Claudio Perroni: un viaggio nel prisma eterno dell’amore. Assoluto e precario, metafisico e sfuggente, vero e falso, per sempre o per una notte. Racchiude fiabe e tragedie, esattamente come la vita. Modera Amleto De Silva.

Il male oscuro del Novecento, tra orrore e sopravvivenza ad esso. Le storie dei protagonisti dei racconti di Andrea Tarabbia e Demetrio Paolin: carnefici ai margini della società o incapaci di adattarsi alle sue regole. Appuntamento alle 19, sempre in largo Municipio, con la partecipazione di Ivano Porpora.

Si parla ancora d’amore (o quasi, per citare il titolo del romanzo di uno dei due ospiti) alle 20. Eterni, assoluti, anche inspiegabili come può essere quello tra padre e figlio. Ne discutono Matteo Bussola e Paolo Di Paolo, insieme a Ivano Porpora.

Alle 21, in piazza San Rocco, va in scena il grande calcio. Con il campionissimo Marco Tardelli e con la figlia Sara, giornalista, che ne ha ripercorso la storia nella biografia “Tutto o niente”. Pensando anche a quella notte del 1982, al Bernabeu di Madrid, quando un intero Paese si è riconosciuto nel volto di un uomo. E in un urlo ormai più famoso di quello di Munch. Modera Max Veronese.

Chiusura con “I piromantici”, piromani dell’amore che in nome di questo sono pronti a fare terra bruciata. È il titolo dello spettacolo di Edoardo Inglese e Andrea Martini. Storie d’amore anche se non tutto quello che si fa in nome dell’amore fa bene.

Un’altra giornata di grandi appuntamenti per il Festival delle Storie, che proseguirà sabato 3 settembre, a Gallinaro, ospitando tra gli altri i giornalisti Giovanni Floris e Fabrizio Roncone.

GALLERIA FOTOGRAFICA SU https://www.facebook.com/FestivalDelleStorie 

Festival delle Storie
Ufficio Stampa

Potrebbero interessarti anche...