ARCE – Il 4 novembre delegazione Comunità Montana sui luoghi dell’ultimo terremoto

Venerdì, 4 novembre, la XV Comunità montana Valle del Liri si sta organizzando per partire con una colonna mobile sui luoghi colpiti dal terremoto. Da due mesi a questa parte, subito dopo gli eventi sismici che hanno devastato l’Italia centrale, l’ente montano sta predisponendo numerose spedizioni sui luoghi colpiti dal terremoto con il coordinamento della Protezione civile nazionale.

“La situazione, già drammatica dopo il 24 agosto,” – ha ricordato il presidente Gianluca Quadrini – “adesso ha assunto i contorni di una catastrofe, non solo per la distruzione di interi centri cittadini completamente sgretolati, ma anche per le vite delle tante persone che si ritrovano senza più niente. E anche se non ci sono state vittime, la scossa di domenica mattina ha generato, infatti, ancora tanta paura. Sembra un incubo senza fine e come Comunità montana vogliamo renderci utile il più possibile alla popolazione colpita dal sisma”. Visto il recente accordo firmato tra l’ente con sede ad Arce e il Circolo ambientale provinciale di Frosinone, anche le Guardie zoofile faranno parte di questa spedizione.

La colonna mobile che partirà venerdì, oltre ad Amatrice ancora duramente ferita dalle ultime scosse, si recherà anche sul territorio marchigiano e umbro per portare i beni di prima necessità che verranno raccolti: l’obiettivo come sempre è quello di rispondere alle esigenze dei terremotati e non lasciarli soli in questo momento così difficile.

Potrebbero interessarti anche...