FONDI – 6^ edizione della mostra “La Fondi che non c’è più”

Centinaia di visite registrate nei primi giorni di apertura al pubblico per la Mostra/Evento “la Fondi che non c’è più”, giunta alla sua 6a Edizione, ed in corso di svolgimento nella suggestiva cornice di Castello Caetani.

Inaugurata nella serata di Domenica scorsa, alla presenza di un folto pubblico e con il saluto delle autorità, l’iniziativa, ideata e promossa dall’Associazione Culturale “Il Quadrato”, ha raccolto il consenso di numerosi concittadini e non solo, aprendo le porte e permettendo un viaggio nella storia della Città anche a tantissime persone giunte a Fondi in occasione della classica Fiera tenutasi nel giorno di Sant’Onorato.

 

Particolarmente gradita la partecipazione delle scolaresche, che già dalla mattinata di Martedì hanno preso d’assalto il Castello, per il piacere di organizzatori e dirigenze scolastiche, convinti che sia fondamentale raccontare tradizioni e storia della propria terra ai figli più piccoli di questa Città. E proprio in occasione degli incontri con le Scuole, la Mostra ha potuto contare sul contributo di studiosi, storici, archeologi e scrittori, che hanno arricchito la visita alla Sala Espositiva presentando ai giovani studenti curiosità ed il racconto di momenti e personaggi che hanno caratterizzato il secolo scorso a Fondi. Tra questi Mena Antonelli (Presidente dell’Associazione Culturale e Compagnia di Teatro Amatoriale “I LavorAttori”), Vincenzo Bucci (Presidente dell’Associazione “Fotografichementi”), Emidio Quadrino, Stefano Di Biase (Presidente dell’Associazione “UrbOfficinA”), Nicola Melone, Diego Morgera e Clara Di Fazio. Da sottolineare poi l’ulteriore servizio offerto ai visitatori nell’ambito di questa 6a Edizione: ben quattordici postazioni dove poter visionare documentari e video raccolti ed archiviati in questi anni, applicando il proprio smartphone sul qr-code. Un modo per rivivere anche attraverso immagini e musica il Novecento fondano.

 

In questa Edizione de “la Fondi che non c’è più” nessuna didascalia in prossimità di ogni fotografia esposta, bensì poesie e scritti di autori fondani, tra cui Luigi Muccitelli, Enzo d’Ettorre, Elio Marini, Antonio Parisi, Gino Fiore, Fulvia di Sarra, Fabio Liguori, oltre a meravigliosi disegni e cartoline realizzate dall’artista Alessandro Di Gregorio, e numerosi oggetti in esposizione grazie alla collaborazione di alcuni collezionisti e restauratori. Le espressioni meravigliate di chi ha ritrovato nelle fotografie esposte un proprio caro, le domande curiose dei bambini, i tanti complimenti ricevuti da personalità di prestigio in ambito culturale ed artistico che hanno visitato la Mostra ci rendono orgogliosi del “prodotto” offerto e convinti che è questa la strada da percorrere, per promuovere sempre di più la diffusione di un sentimento profondo di orgoglio e senso di appartenenza.

 

La Mostra chiuderà i battenti Domenica 16 Ottobre, con il finissage in programma dalle ore 19, accompagnato dalle selezioni musicali a cura dei ragazzi di “Grey Roots Area”: occasione per Francesco Giorgio, Francesco Ciccone e tutti i ragazzi e le ragazze de “Il Quadrato” di ringraziare ancora una volta tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato alla buona riuscita della Mostra, e nello specifico la Galleria d’Arte Contemporanea “Basement Project Room”, le Associazioni Culturali “UrbOfficinA”, “Fotografichementi” ed “Omnis”, la Famiglia “Torpedino” e l’Azienda Agricola “D’Ausilio”.

 

Associazione Culturale “Il Quadrato”

 

Ingresso libero – orari di apertura al pubblico:

Venerdì 14: 9,00/12,30 – 17,00/21,00

Sabato 15 e Domenica 16: 9,00/12,30 – 17,00/22,00

 

Per prenotazione visite scolaresche: 328 18 89 586 – 329 85 37 664

Potrebbero interessarti anche...