PIEDIMONTE S. GERMANO – Settimana Europea della Sicurezza, la BPC c’è

C’è anche la Banca Popolare del Cassinate tra i protagonisti della Settimana Europea della Sicurezza, in programma a Cassino dal 17 al 21 ottobre presso il Centro Sportivo FCA di Piedimonte San Germano. Tema di quest’anno “Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età”.
Un’occasione importante per enti, istituzioni, aziende, semplici cittadini, datori di lavoro e lavoratori, per conoscere le normative e gli strumenti messi a disposizione per tutelare la sicurezza sui luoghi di lavoro. Un pubblico davvero ampio quello a cui si rivolge l’iniziativa, che vedrà coinvolte anche le scuole e i giovani.
Tra gli obiettivi, anche quello di promuovere il lavoro sostenibile e l’invecchiamento in buona salute, attraverso la gestione della sicurezza e salute sul lavoro e nel corso della vita lavorativa, e attraverso l’adattamento del lavoro alle abilità individuali, così da poter accompagnare il dipendente in tutto il suo percorso professionale, tutelandone la salute e promuovendo comportamenti virtuosi, nei quali la prevenzione abbia un ruolo decisivo.
La campagna è promossa dall’Unione Europea e ha visto, ancora una volta, l’adesione della ASL di Frosinone e di tante aziende. La formula scelta è quella della dimostrazione diretta da parte dei professionisti dei vari settori che, a vario titolo, si occupano di controllare e promuovere la sicurezza sui luoghi di lavoro.
“Abbiamo scelto anche quest’anno – dice il Direttore Generale della Banca Popolare del Cassinate Nicola Toti – di rinnovare la partecipazione del nostro Istituto perché siamo convinti che la sicurezza sul lavoro e la tutela dei lavoratori, il rispetto delle normative e la prevenzione siano temi di fondamentale importanza, ma anche complessi. Per questo è necessario e auspicabile che ci siano strumenti utili ad approfondire questi temi così ampi; ben vengano, dunque, iniziative come la Settimana della Sicurezza. Particolarmente importante è la trasversalità e la varietà dei pubblici coinvolti: lavoratori, datori di lavoro, studenti e giovani, istituzioni, associazioni di volontariato, aziende. E’ proprio da questa sinergia che può e deve nascere una nuova cultura della sicurezza, che non si limiti ad un rispetto delle normative (che, naturalmente, resta il primo, doveroso passo per la prevenzione), ma che punti a creare sinergie tra i diversi attori, per facilitare la creazione di una maggiore consapevolezza e per diffondere conoscenze e competenze utili alla gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro”.
La Banca Popolare del Cassinate sarà presente con una propria postazione tra gli stand espositivi, condividendo con i visitatori la propria storia e la propria filosofia aziendale, nella quale la sicurezza sul lavoro è uno degli elementi centrali di una più ampia filosofia, nella quale la persona – che sia il lavoratore, il cliente, o, in generale un qualsiasi membro della comunità di riferimento – è messa al centro di tutte le politiche e le scelte aziendali.

Potrebbero interessarti anche...