8 novembre: San Chiaro di Tours
Nato in Alvernia da famiglia illustre, Chiaro divenne discepolo di san Martino a Marmoutier, e, ordinato sacerdote, svolse funzioni che lo fanno rassomigliare a un moderno maestro dei novizi, dando prova di prudenza e di discernimento, non lasciandosi ingannare da chi pretendeva di essere dotato di doni mistici straordinari.
Dopo la sua morte, Sulpizio Severo lo fece seppellire nella chiesa di Primuliacum (localitร non identificata) e chiese a Paolino di Nola un epitaffio per la tomba. Paolino gliene mandรฒ tre da scegliere, nei quali, giocando sul nome, lodava i meriti di Chiaro e domandava la sua intercessione.
Il culto sembra essersi diffuso in epoca molto tarda: il Martirologio Romano, in cui fu introdotto dal Baronio a causa della tradizione letteraria, lo nomina all’8 novembre, qualche giorno prima di san Martino, che avrebbe preceduto di poco nella morte, avvenuta nel 396 o 397 circa.