ARCE – Comunità Montana domani sui luoghi del sisma umbro-marchigiano

“Siamo pronti a partire ancora una volta per le zone colpite dai recenti terremoti. Domani mattina ci recheremo nei centri umbri e nel Maceratese con una colonna mobile con cui porteremo i beni raccolti sul nostro territorio”. Così il presidente Gianluca Quadrini racconta come la XV Comunità montana Valle del Liri si sta preparando per la spedizione di domani, venerdì 4 novembre.
“E’ un cuore grande quello che immancabilmente dimostrano tante persone in queste tristi circostanze. Eppure, purtroppo, non basta perché la situazione è davvero drammatica. Siamo in costante contatto con il sindaco di Norcia, Alemanno e il suo vicesindaco Altavilla e con le amministrazioni dei comuni del Maceratese e dell’Umbria. Le notizie che ci giungono non sono affatto delle migliori. C’è bisogno di un altro sforzo, abbiamo fatto tanto ma è una goccia in un mare di lacrime” – ha dichiarato Quadrini.
La colonna mobile, organizzata dalla Comunità montana, partirà insieme al Circolo Ambientale Provinciale di Frosinone con il presidente Schembre e alla cooperativa San Paolo della Croce con il presidente Marchione. Acqua, succhi di frutta, biscotti, scatolame e vestiario, coperte, giubbotti e giochi per i bimbi: questi e altri ancora, i beni che verranno distribuiti nelle zone del sisma. Un sentito ringraziamento, a tutti coloro che si stanno adoperando per la realizzazione di questa spedizione, è stato rivolto dal presidente Quadrini: “Ringrazio di cuore Veronica dell’Aver di Ferentino – Protezione Civile, per essersi messa a disposizione per qualsiasi tipo di aiuto. Grazie a Salvatore Piccinini di Isola del Liri, ai fratelli Diamanti del Conad di Monte San Giovanni Campano, alle altre Protezioni civili dei 19 comuni della Comunità montana, ai consiglieri Carlo Nota, Bernardo Mollicone e Luigi Bianchi sempre pronti in ogni situazione. Un grazie particolare va a Cristian Riggi e a tutto il nostro team per il grande lavoro fatto in questi frenetici e purtroppo tristi giorni”.
Si ricorda, infine, che la Comunità montana è continuamente a disposizione per chi volesse contribuire donando beni da destinare alla popolazione vittima del sisma.