CASSINO – Un cd e un dvd dedicati alla Battaglia di Montecassino

Emozione, commozione, voglia di ricordare, ma anche voglia di trasformare l’esperienza della guerra in un futuro di pace. Sono stati questi alcuni degli ingredienti di una serata speciale che si è tenuta presso la Sala San Benedetto della filiale di Cassino della Banca Popolare del Cassinate, nel corso della quale sono state presentate due importanti opere dedicate alla battaglia di Cassino, di Montecassino ed in particolare alla
valorosa divisione dell’esercito polacco. Si tratta di un DVD e di un CD.
Il video, dal titolo “Per la nostra e la vostra Libertà” è un stato realizzato dal dott. Pasquale Tamburrini e da Gianni Luca Marandola e racconta, da una prospettiva nuova e suggestiva, la battaglia di Montecassino, con immagini storiche, interviste, testimonianze inedite della battaglia di Montecassino.
Il CD, invece, contiene 4 brani inediti e da una trascrizione per chitarra e violino della celebre composizione polacca: I papaveri rossi di Montecassino, registrato dal chitarrista cassinate Alessandro Minci e dal violinista Loreto Gismondi.
Non soltanto un tributo alla memoria, ma anche una testimonianza artistica di rinascita e un messaggio di pace da esportare nel mondo attraverso la musica. Un percorso che è appena iniziato, ma che si trasformerà in un tour mondiale.
Alla presentazione sono stati presenti il Console Polacco, il Padre Abate di Montecassino, dom Donato Ogliari, Il Presidente della Banca Popolare del Cassinate Donato Formisano, il Sindaco di Cassino Carlo maria D’Alessandro, il consigliere Regionale Marino Fardelli.
Entrambi le opere sono state realizzate grazie al contributo della Banca Popolare del Cassinate.
Soddisfazione è stata espressa dal presidente Donato Formisano: «E’ stato un onore per noi poter sostenere la realizzazione di queste opere e ospitare la loro presentazione proprio nella nostra sede. In tante occasioni abbiamo ricordato come la storia della nostra banca sia così intimamente legata alla storia di Cassino e di Montecassino, agli anni della guerra, agli anni della ricostruzione. Anni che hanno segnato l’identità e il caratterere della nostra gente, insegnando la tenacia, l’attaccamento alla propria terra, la voglia di ricominciare nonostante ogni difficoltà, di ricostruire nonostante ogni distruzione.
Per questo non possiamo che guardare con profonda commozione e gratitudine al lavoro promosso da Alessandro Minci e Pasquale Tamburrini, che, con diverse modalità artistiche, hanno saputo regalarci uno sguardo nuovo su un capitolo drammatico e commovente della storia della seconda guerra mondiale. Quei “papaveri rossi”, che “bevvero sangue polacco invece della rugiada”, come recita la nota canzone, sono il simbolo del sacrificio dei soldati polacchi, del sacrificio dei tanti giovani che hanno perso in guerra la loro vita, lontani dalla loro casa, dalla loro famiglia, dai loro affetti. Sono una memoria, un monito, perché gli orrori della storia non si ripetano più e perché la storia diventi storia di pace. Un grazie particolare, perciò, agli artisti e a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e ci hanno aiutato a ricordare un pezzo nella nostra storia: un dramma, che, però, l’arte sa trasfigurare, sa trasformare in linfa nuova per alimentare una cultura di pace».

Potrebbero interessarti anche...