SORA – Hugo Race in concerto

L’Associazione Culturale Musicale Deliri Noise Hub presenta mercoledì 16 novembre nei locali del DeLiri Cafè&Bistrot (via Lungoliri Cavour 23) un altro grande evento musicale, un live di Hugo Race in duo con Antonio Gramentieri (Cuori Sacri) per presentare il nuovo disco 24 Hours To nowhere realizzato con la sua formazione italiana Hugo Race Fatalists. L’evento è patrocinato dal Comune di Sora.
Hugo Race è un musicista, scrittore, attore e produttore discografico.
Ha fatto parte tra gli altri del gruppo Nick Cave and the Bad Seeds, attualmente è il leader dei Hugo Race and the True Spirit e dei Fatalists e fa parte dei Dirtmusic e Sepiatone.
Ha vissuto in Sicilia e Berlino, ora è tornato a Melbourne, sua città natale.

Hugo ha dapprima accompagnato i Birthday Party e poi è entrato a far parte dei Bad Seeds.
Lasciato il gruppo nel 1984 ha fondato in Australia la formazione post-punk The Wreckery con Robin Casinader, Nick Barker, Edward Clayton-Jones e Charles Todd e poi scioltisi nel 1988 ha costituito i True Spirit (Bryan Colechin, Chris Hughes, Ralf Droge, Rainer Lingk, John Molineux) con base in Europa con i quali ha pubblicato 12 album, il loro suono spazia tra il blues, la psichedelia, definito dal Melody Maker industrial-trance-blues.
Nel 1995, Race e gli True Spirit ha firmato un contratto con l’etichetta tedesca Glitterhouse Records – il loro ultimo disco The Spirit è uscito a Maggio 2015.

Hugo ha continuato la collaborazione con Nick Cave partecipando al disco Kicking Against The Pricks, Tender Prey e Murder Ballads, e ha scritto insieme con Cave la sceneggiatura del film Ghosts of the Civil Dead.
Ha inoltre partecipato come musicista e compositore a dischi di Mick Harvey, La Crus, Afterhours, Nikki Sudden, Robert Forster, Micevice.

Ha fondato negli anni 90 una propria etichetta, la Helixed. Tra gli altri dischi ha prodotto Closet meraviglia di Cesare Basile e Camere da riordinare dei Lo.mo (Desvelos 2005)

Dal 1999 in poi ha vissuto in Italia dove ha fondato il proggetto Sepiatone insieme con la cantautore Catanese Marta Collica (collaboratrice di producer Inglese John Parish) e Giovanni Ferrario. Sepiatone ha pubblicato 3 dischi, l’ultimo ‘Echoes on’ in 2013 sul etichetta Italiana Interbang Records.

Race ha creato il proggetto The Merla Matrix a Catania in 2001 – “The Merla matrix” vuole essere – ed è subito, fin dal primo ascolto- la colonna sonora di un film aspro e allucinante, girato tra i vicoli assolati e le anticamente di quartieri misteriosi, dove si celano vendette e passioni, affari di famiglia e pubbliche trame, il tutto secondo le regole della migliore sceneggiata popolare del sud Italia.” (Andrea Salvi,www.mescalina.it)

Nel 2007 ha fondato assieme a Chris Brokaw e Chris Eckman il gruppo di rock blues etnico Dirtmusic con i quali ha pubblicato 3 album, registrati a Bamako, Mali.

Dal 2010 ha dato vita, insieme ad Antonio Gramentieri e Diego Sapignoli della band strumentale Sacri Cuori, al progetto Hugo Race Fatalists, con cui ha prodotto tre lavori, l’omonimo Fatalists nel 2010 e We Never Had Control nel 2012 per interbang Records, e 24 Hours To nowhere nel 2016 per Glitterhouse.

A 2014 ha recitato il ruolo principale nel film indipendente calabrese L’imbarcadero, la sua prima comparsa nel mondo film Italiano, insieme con Tony Sperandeo.

Il 2015 ha visto anche la pubblicazione del suo primo libro, Road Series, suoi racconti di trenta anni trascorsi sulle strade del mondo.

Tutte le informazioni sull’evento: www.delirinoisehub.com

Potrebbero interessarti anche...