REGIONE – Piano anti-calamità: 337 i Comuni in regola, circa il 90%

Lo scorso agosto meno del 5 per cento dei 378 Comuni del Lazio aveva un piano d’emergenza anti-calamità naturale adeguato alle più moderne normative. A settembre 2016 la Regione Lazio ha richiesto a tutti i Municipi entro il 5 dicembre scorso l’invio dell’adeguamento dei Piani d’emergenza comunale (Pec). Ora i Comuni in regola sono 337, cioè circa il 90 per cento. I dati sono stati resi noti stamattina (ieri, ndr) dal presidente della Regione Nicola Zingaretti insieme con gli assessori all’Ambiente Mauro Buschini e alle Infrastrutture Fabio Refrigeri, e con il nuovo capo della Protezione civile regionale Carmelo Tulumello. I Pec sono l’insieme delle procedure operative d’intervento per fronteggiare una qualsiasi calamità che colpisce un determinato territorio. L’amministrazione regionale, con la Protezione Civile, effettuerà una valutazione di conformità ed erogherà delle risorse in base alla popolazione: il contributo complessivo a carico della Regione è pari a poco più di 2,8 milioni e sarà erogato solo alla fine della valutazione di conformità. La Regione Lazio ha inoltre deciso di sostenere il progetto ‘Casa Italia’ per la messa in sicurezza degli edifici, investendo 50 milioni di euro dell’ultimo bilancio regionale per le strutture pubbliche ma anche agli immobili privati sempre tramite i Comuni. Gli interventi finanziati saranno concentrati in via prioritaria nelle aree a maggior rischio sismico.

Potrebbero interessarti anche...