PASTENA – Parco Monti Ausoni: corso di aggiornamento per cercatori di specie

L’Ente Parco Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, con la collaborazione operativa del Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l’Ambiente (CURSA), propone una nuova edizione di un percorso di aggiornamento professionale “Cercatori di Specie”, rivolto al Personale Docente della Scuola, in attuazione delle “Linee guida per la sensibilizzazione ed educazione ambientale” elaborate dal gruppo di lavoro del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).

“Cercatori di Specie” prevede lezioni in aula, esercitazioni pratiche nel territorio del Parco, lavori di gruppo, escursioni e attività di socializzazione e vuole essere un contributo allo sviluppo di specifiche competenze, da mettere a disposizione dei docenti, per sviluppare percorsi interdisciplinari – secondo gli “ambiti” e le recenti linee guida previsti dalla direttiva MIUR.

Obiettivo dell’Ente Parco è promuovere o consolidare un’alleanza con il mondo della Scuola, offrendo ai docenti opportunità per svolgere attività didattiche nello straordinario laboratorio rappresentato dagli ambienti dei Monti Ausoni e del Lago di Fondi e agli studenti stimoli per sviluppare il senso di appartenenza e l’attaccamento al “loro” territorio.

Il corso di aggiornamento (per complessive 28 ore) è rivolto ai Docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado: essendo a carattere interdisciplinare, è rivolto agli insegnanti di diverse Aree di apprendimento (Italiano, Storia con Educazione alla cittadinanza, Geografia, Scienze, Tecnologia, Arte e Immagine, Scienze motorie e sportive).

Gli argomenti trattati saranno:
• Biodiversità: concetti chiave in termini di variabilità genetica, interspecifica ed ecosistemica.
• Introduzione alla PBE: biodiversità, “senso del luogo”, stimolo alla tutela dell’ambiente.
• Specie, habitat ed ecosistemi: protagonisti, equilibri e relazioni.
• Natura Accessibile: biodiversità oltre le disabilità.
• Esercitazioni pratiche in aula e sul campo.
• Project Work per “Piano Offerta Formativa”.

Le attività didattiche si svolgeranno presso il Museo delle Grotte di Pastena (FR) – situato all’ingresso del famoso sito turistico-speleologico inserito nel Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi – e al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il programma della formazione è articolato nel mese di febbraio nei giorni: venerdì 17 e 24 (4 ore), sabato 18 e 25 (8 ore) e martedì 28 (4 ore).
Il costo di partecipazione al corso è di € 240,00 e termine ultimo per l’iscrizione è VENERDÌ 10 Febbraio 2017.

Per informazioni e iscrizioni (tramite l’apposito modulo), spedire una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: infodna@cursa.it

Questo corso rientra nel programma strategico di formazione in campo ambientale del CURSA denominato “Rete DNA-Didattica Nazionale per l‘Ambiente”, svolto dal Consorzio in collaborazione con Enti Parco regionali e nazionali con un Team costituito da docenti esperti e specializzati in progettazione, comunicazione, educazione ed interpretazione ambientale.

Il CURSA è un organismo di diritto pubblico riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, fondato nel 2008 e costituito dalle Università della Tuscia, di Ferrara e del Molise.

“La realizzazione di questo progetto formativo, che concretizziamo in collaborazione con il CURSA – afferma Bruno Marucci, Commissario Straordinario del Parco Monti Ausoni e Lago di Fondi – assume per l’Ente non solo un elevato significato culturale ma, in prospettiva, anche un valore determinante per far conoscere meglio e valorizzare le risorse ambientali di altre aree protette, ed in particolare delle Riserve Naturali del Lago di Canterno e delle Antiche Città di Fregellae e Fabrateria Nova e del Lago di San Giovanni Incarico, localizzate nella Provincia di Frosinone, che recentemente la Regione Lazio ha assegnato in gestione all’Ente Parco”.

Potrebbero interessarti anche...