ARCE – Workshop tecnologico alla Comunità Montana con imprenditori cinesi

Un importante Workshop tecnologico con imprenditori cinesi del settore si è tenuto oggi, martedì 28 febbraio 2017, quando la Delegazione Cinese di Huzhou con i suoi membri rappresentanti Sig.Xiaping, Vice Presidente, Sig. Yaoxing Vice Direttore, sig. Shen Jincai Direttore del Dipartimento economico e della commissione tecnologica, sig. Pan Zimin Vice Direttore della Commissione economica e informazioni e sig. Ye Jianxin Vice Direttore dell’ufficio risorse territoriali, arriverà presso la sede della XV Comunità Montana di Arce. Ad organizzare l’evento il Presidente della XV Comunità Montana ing. Gianluca Quadrini, allo scopo di favorire un proficuo interscambio tra le imprese cinesi del comparto tecnologico, membri della Commissione Industria della provincia di Jiangxi e le realtà del nostro territorio. Hanno presenziato il Prefetto di Frosinone S.E. Dott.ssa Emilia Zarrilli, i Sindaci della provincia di Frosinone, il Magnifico Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, i rappresentanti del Consorzio per lo sviluppo Industriale di Frosinone, i rappresentanti della Camera di Commercio e quelli di Confindustria, Federlazio e Confartigianato di Frosinone.

Un incontro per valutare investimenti ed affari per il nostro territorio, fortemente voluto dal Presidente dell’ente montano Gianluca Quadrini:
“Il Workshop con gli imprenditori cinesi sarà, allo stesso tempo, un’occasione di confronto e di business molto importante, inserito in un programma basato su progetti di importante cooperazione e scambio di esperienza professionale per entrambe le parti. Una circostanza che ci permetterà di contribuire al bene della nostra Terra con l’apertura verso interessanti e proficue prospettive, oltre che instaurare anche una piacevole relazione amichevole. Una capacità innovativa che sarà un punto di forza in grado di valorizzare l’economia e lo sviluppo del nostro sistema”.

Collaboratore nell’ambizioso progetto il consigliere di Sora Antonio Farina (nella foto), anche Presidente della Fondazione ‘Marco Tullio Cicerone’ ed esperto in cooperazione internazionale.
“La proiezione cosmopolita rappresenta, oggi, un punto di forza per la nostra economia locale – ha dichiarato.
Per tale ragione ritengo che questa iniziativa, voluta per favorire lo scambio tra imprese cinesi del comparto tecnologico e quelle del nostro territorio, sia di fondamentale importanza per lo sviluppo futuro del nostro intero sistema produttivo. Con questo accordo siamo certi di raggiungere notevoli obiettivi, oltre allo sviluppo di progetti formativi che permetteranno una crescita del comparto in campo tecnologico”.

Potrebbero interessarti anche...