CASSINO – Guardie ecozoofile in arrivo, a giorni accordo Comune-ANPANA

“Nei prossimi giorni firmeremo una convenzione con l’ANPANA sezione Provinciale di Frosinone. L’Associazione Nazionale Protezione Animali Natura Ambiente si occuperà per conto del Comune di Cassino della prevenzione ed il controllo sul territorio con le Guardie Ecozoofile, dell’adozione diretta dalle associazioni o privati, senza passare dal canile dei cuccioli ed esemplari adulti, dell’adozione dal canile anche incentivata, del censimento della popolazione canina libera e di proprietà, con obbligo alla registrazione all’anagrafe canina regionale e dove opportuno della sterilizzazione degli esemplari”: Lo ha dichiarato l’assessore all’Ambiente, Dana Tauwinkelova (nella foto).

“In quanto agenti di polizia amministrativa e giudiziaria a tutti gli effetti le guardie Ecozoofile potranno sanzionare, ad esempio le persone proprietarie di un animale che non raccolgono gli escrementi dalla strada, come i possessori di esemplari canini non registrati e senza microchip. Inoltre, cosa molto importante, potranno prendere i dovuti provvedimenti contro chi maltratta qualsiasi specie di animale.

La collaborazione permetterà un monitoraggio periodico del fenomeno del randagismo sul territorio comunale e sarà messa a disposizione dell’ANPANA una zona della città dove organizzare un rifugio temporaneo per i cani in stato di abbandono, che la stessa associazione provvederà ad accudire per un periodo di tempo limitato e necessario per le eventuali adozioni.

Un altro aspetto fondamentale è che le guardie zoofile, in quanto pubblici ufficiali, potranno relazionare agli uffici comunali anche possibili irregolarità che riguardano il settore ambiente, come discariche abusive ed abbandono irregolare di rifiuti nelle strade della città. Un’opera fondamentale di monitoraggio che permetterà sicuramente alla Polizia Municipale di applicare con celerità le dovute sanzioni.

L’amministrazione D’Alessandro vuole garantire nell’ambito del proprio territorio la salvaguardia e la tutela dell’ambiente, del patrimonio zootecnico, faunistico, nonché la protezione degli animali e il rispetto delle leggi e dei regolamenti generali e locali relativi. Con questa convenzione che sarà attiva nei prossimi giorni potremmo sicuramente fare molto in questi termini e rendere la nostra città sempre più accogliente e decorosa”. Ha concluso l’assessore Tauwinkelova.

Potrebbero interessarti anche...