CASSINO – “Emozioni e Ragione”, III°convegno di “Neuroetica e Filosofia delle Neuroscienze”

La Neuroetica  e la filosofia delle Neuroscienze è un campo d’indagine sempre meno riservato agli specialisti e destinato ad entrare inevitabilmente nella nostra vita quotidiana, nella cronaca e nella società, per le enormi ricadute  nell’ambito del diritto, della farmacologia ,della salute mentale, della pratica professionale e della vita sociale.  Sapere come funziona il nostro cervello è importante per comprendere come siamo fatti e perché diamo, talora, luogo a comportamenti incomprensibili, irrazionali e dannosi per gli altri. Non meno importante è la riflessione etica considerando  che alcune scoperte sul nostro funzionamento cerebrale rimettono in discussione il tradizionale concetto di uomo razionale  e responsabile.  La Neuroetica e ‘, perciò, un campo di indagine interdisciplinare che vede impegnati, gli uni accanto agli altri, neuroscienziati, biologi molecolari, psicologi cognitivisti, filosofi morali e filosofi della mente.  Il prossimo convegno ( è alla sua terza edizione) del 1 aprile   vedrà la partecipazione di  Alberto Oliverio, neurobiologo di fama internazionale, Rossella Guerini (Univ. Roma 3), Nicola Canessa (Iuss-Pavia), Sarah Songhorian (Univ.Vita e Salute, San Raffaele-Milano), Marco Celentano (Univ. Cassino),   saranno affrontati alcuni temi di grande rilevanza: le emozioni e la loro evoluzione nel ciclo vitale, il ruolo delle emozioni e della cognizione nelle scelte economiche, l’empatia, il multitasking, la mente animale. Ognuno di questi temi è al centro del dibattito contemporaneo:  dalle emozioni il cui ruolo è centrale  nella nostro vita personale e relazionale (sono anche alla base  dei nostri comportamenti morali e pro sociali) alla mente animale il cui studio ci aiuta a capire come siamo arrivati, noi uomini, ad essere quello che siamo, ai  meccanismi che rendono irrazionali le nostre scelte economiche anche quando siamo convinti di scegliere secondo ragione.

L’obiettivo del convegno è, oltre a  suscitare l’interesse di eventuali giovani ricercatori,   quello di diffondere le conoscenze scientifiche e le problematiche morali ad esse connesse tra un pubblico che non sia costituito soli addetti ai lavori . Infatti, quelli  affrontati sono temi che riguardano tutti i professionisti che lavorano nell’ambito della sanità , in considerazione della loro rilevanza per la salute e per la vita sociale. Il convegno, patrocinato dall’Ordine degli psicologi del Lazio e dall’Ordine nazionale degli psicologi, dall’alto profilo scientifico, secondo in italia dopo quello di Padova, è organizzato dalla Sine (Società di neuroetica e filosofia delle neuroscienze) in collaborazione con il “Centro di Psicologia Umanistica e Analisi Fenomenologico Esistenziale” diretto dalla dott.ssa Maria Felice Pacitto ed è stato sponsorizzato dalla Banca Popolare di Cassino (Dott. Donato Formisano, Prof. Vincenzo Formisano) e dall’Azienda Ferone Srl, (Gianni Ferone),  sponsor illuminati e sensibili alla cultura .

Potrebbero interessarti anche...