ROMA – Nomadi, Santori (FdI): “Basta sprecare risorse dei romani”

“Vorremmo capire dalla giunta Raggi e in particolare dall’assessore Baldassarre quale sarebbe stato il cambio di passo attuato in 8 mesi da questa amministrazione sulla scolarizzazione dei nomadi. Ci risultano solo proroghe e nessuna iniziativa concreta per dire stop a questo spreco e a inutili sovvenzioni che sottraggono risorse ai romani per dei fallimenti annunciati. I numeri sulla scolarizzazione dei minori rom tracciano ancora una volta il totale fallimento di queste iniziative che hanno fatto sperperare inutilmente milioni di euro dei cittadini. Nell’anno 2009/2010 gli iscritti al servizio erano 1.953, per poi calare di oltre duecento unità nei tre anni successivi, fino a toccare la quota minima di 1605 ragazzi nell’anno scolastico 2013-2014, e superare di poche unità i 2000 minori nell’anno successivo. Significativo il dato che riguarda la frequenza scolastica dei bambini coinvolti, giudicata scarsa per una quota tra il 40 e il 53%, e regolare solo per un 15%-20% dei minori. Numeri scritti nero su bianco nella delibera dell’Anac che ha rilevato pesanti anomalie e criticità sul servizio di scolarizzazione su ben dieci anni di gestione che hanno favorito sempre le stesse cooperative o associazioni, secondo l’assurda logica dell’affidamento d’urgenza del servizio. Se c’è una popolazione che è stata svantaggiata questa è rappresentata dai romani che per anni hanno pagato con le loro tasse servizi inutili, e si sono visti sottrarre importanti risorse alle politiche scolastiche e sociali della Capitale. I milioni di euro buttati dalla finestra per questa scolarizzazione-flop, sarebbero potuti essere investiti per costruire nuovi asili nella Capitale o abbassare le rette dei nidi, e invece hanno gonfiato i portafogli di pochi fotunati”.

E’ quanto dichiara Fabrizio Santori, consigliere regionale del Lazio di Fratelli d’Italia che è stato il firmatario dell’esposto depositato all’Anac che ha consentito di scoperchiare e certificare il fallimento delle politiche di scolarizzazione dei nomadi.

Potrebbero interessarti anche...