FROSINONE – La scrittrice Lorenza Gentile alla Saletta Centro delle Arti

“Una personalità poliedrica, quella della scrittrice Lorenza Gentile (nella foto) che mercoledì 3 maggio prossimo ospiteremo alla Saletta Centro delle Arti a Frosinone. La scrittrice ama dire di aver preso tante cattive abitudini ma per fortuna non ha perso una di quelle poche buone che aveva: scrivere”. Questo ci anticipa Paola Gangeri, Presidente della Associazione Culturale i Biblionauti mostrandoci la copertina del romanzo “La felicità è una storia semplice”, pubblicato da Einaudi.
Milanese, appassionata di teatro e di letteratura, Lorenza Gentile dopo il liceo si laurea nel 2010 in Arti Teatrali alla Goldsmiths University di Londra. Nel 2011 ha frequentato la scuola di Arti Drammatiche Jacques Lecoq, a Parigi. Ha scritto il primo romanzo, “Teo”, nel 2014 che è stato pubblicato oltre che in Italia anche in Germania, in Corea e in Spagna vincendo diversi premi letterari. Ha scritto un’opera teatrale, “If not Today, Eventually”, che è andata in scena al Etcetera Theatre Camden di Londra nel settembre 2016. Il secondo romanzo “La felicità è una storia semplice” è uscito nel gennaio 2017.
La storia, in sintesi, è quella di un quarantenne, Vito Baiocchi che è al verde, che ha perso il lavoro, che non ha una fidanzata e che vive da solo con un’iguana di nome Calipso ed è ormai deciso di farla finita. Ma nemmeno con la corda al collo Vito Baiocchi riesce a sottrarsi all’autorità della sua terribile nonna. Sente il cellulare che squilla, si sfila il cappio e risponde. E’ la vecchia nonna che pretende di essere accompagnata fino in Sicilia, a Gibellina, il luogo dove è nata e che ha dovuto abbandonare molti anni prima. Lui non sa dire di no e parte con lei per un viaggio interminabile. Tra incontri buffi e situazioni tragicomiche, i due si confessano insospettabili segreti, mentre niente va come dovrebbe. Ma quando tutto sembra perduto, Vito Baiocchi capisce che deve prendere in mano la propria vita e sforzarsi di credere nella felicità. Una commedia stralunata, in definitiva, dove questo quarantenne fallito e la sua nonna ottuagenaria si lasciano travolgere dalla confusione della vita. La scrittura lineare e con tanti colpi di scena ne rende gradevole e scorrevole la lettura.

“Con questo quarto appuntamento abbiamo la conferma che è spesso nelle cose semplici che scopriamo il senso del nostro stare al mondo” – ha commentato Paola Gangeri – “Naturalmente un ringraziamento doveroso va alla nostra consulente Patrizia Renzi, della Isabella D’Amico & Valeria Frasca Agency, ufficio stampa del Premio Strega, che continua a proporci delle presenze deliziose, alla Saletta Centro delle Arti che continua ad ospitarci e naturalmente alla Banca Popolare del Frusinate che ha manifestato interesse per la nostra attività e ci sostiene.

Un appuntamento da non perdere alla Saletta Centro delle Arti a Frosinone il 3 maggio prossimo alle ore 18. Ingresso libero.

Potrebbero interessarti anche...