REGIONE – 750mila euro di fondi regionali per intervenire sui beni confiscati alla criminalità

“Restituire i beni confiscati alle nostre comunità, renderli frubili per i cittadini. Sono questi gli obiettivi del nuovo avviso pubblico, finanziato con 750 mila euro, per la concessione di finanziamenti legati alla realizzazione di interventi sui beni confiscati alla criminalità al fine di favorirne il riutilizzo e la fruizione sociale nell’ambito dell’attuazione di politche regionale a favore della legalità, della sicurezza e della prevenzione delle situazioni di disagio, nonché di supporto alle vittime dei reati. Con tale bando vengono finanziati con contributi a fondo perduto interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, risanamento e ristrutturazione edilizia nonché ripristino dell’agibilità e messa in sicurezza, su beni immobili confiscati nel territorio regionale. Possono presentare domanda gli enti territoriali nel cui patrimonio indisponibile siano stati trasferiti beni immobili confiscati, ovvero gli enti assegnatari in concessione dei beni stessi, come comunità ed associazioni riconosciute e iscritte nei registri statali e regionali, di concerto con gli enti suddetti nel cui territorio si trovino ad operare”.

Lo dichiara in una nota l’Assessore Regionale Mauro Buschini.

“Ciascun ente – spiega Buschini – può presentare un solo progetto con istanza di finanziamento che non potrà superare il valore massimo di 70 mila euro, con possibilità anche di cofinanziamento di quota parte dell’intervento con risorse proprie da parte dell’ente beneficiario. Le domande di partecipazione devono pervenire entro il 5 giugno 2017 a mezzo di posta raccomandata A/R all’indirizzo Regione Lazio – Direzione Regionale Attività di controllo e coordinamento delle funzioni di vigilanza, Area Politiche per la sicurezza integrata e lotta all’usura, Via del Serafico n. 127 – 00142, Roma, ovvero mediante posta elettronica certificata all’indirizzo ristrutturazionebeniconfiscati@regione.lazio.legalmail.it oppure mediante consegna a mano della domanda preso l’ufficio corrispondenza della Regione Lazio in Via del Serafico n. 127. Gli interventi ammessi ad eventuale contributo, dovranno essere completati entro 18 mesi dall’avvenuta comunicazione di ammissione ai benefici previsti dal bando. Per maggiori informazioni e consultazione del bando e della relativa modulistica, è possibile consultare il sito www.regione.lazio.it oppure www.lazioinnova.it“.

Ufficio Stampa Assessore Regionale Mauro Buschini 

Potrebbero interessarti anche...