RIPI – Giornata-studio per gli olivicoltori
Una domenica mattina di lavoro, di studio e di conoscenza per gli olivicoltori di Ripi. Per quelli professionali, per gli hobbisti e piccoli produttori amatoriali. Alle 10 presso la sala polivalente si discuterà di avversità dell’olivo e di tecniche di difesa nel seminario promosso da Op Latium (Organizzazione dei produttori olivicoli del Lazio) in collaborazione con Coldiretti, amministrazione comunale e frantoio Cavalli. Intervengono il presidente e il direttore della Coldiretti di Frosinone, Vinicio Savone e Pietro Greco, il sindaco Roberto Zeppieri, Stefano Cifeca, agronomo di Op Latium e Agostino Cavalli, titolare dell’omonimo frantoio. Giuseppe Napoletano, agronomo Op Latium, sarà il moderatore. La Op è nata nel 2011 e oggi, con 9.000 produttori di extravergine di oliva associati, è la più grande del Lazio. Le due ultime stagioni olearie, che hanno sostanzialmente dimezzato i quantitativi di olio mediamente prodotto in provincia di Frosinone, hanno evidenziato la necessità, soprattutto per i produttori per i quali l’olivicoltura è la principale fonte di reddito personale e aziendale, di implementare i trattamenti e introdurre le tecniche di prevenzione sempre più innovative per contrastare le cause che inficiano la produzione e il raccolto sia nelle quantità, che nella qualità. Il seminario di domenica mattina offrirà aggiornamenti sulle novità in fatto di difesa del patrimonio olivicolo e della tutela della sua produttività. L’incontro sarà utile anche per conoscere lo stato di avanzamento della richiesta che Op Latium e Coldiretti hanno inoltrato a Regione e Mipaaf per il riconoscimento della denominazione Igp Roma, marchio attraverso il quale sarà possibile promuovere e commercializzare l’olio extravergine prodotto nei comuni del Lazio che non ricadano nel perimetro delle Dop già riconosciute.