SORA – Rischi geologici in Ciociaria, domani workshop di esperti in Sala Consiliare

Non si ferma il ciclo di incontri organizzato dall’Ordine dei Geologi nelle province del Lazio e volto a sensibilizzare popolazioni e istituzioni sui rischi geologici.
Prossima tappa domani Martedì 11 aprile, infatti, dalle ore 10 alle 17, si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Sora il workshop dal titolo “I rischi geologici nella provincia di Frosinone”, organizzato dall’Ordine dei Geologi del Lazio.
“Si discuterà di terremoti, frane e alluvioni, nonché della prevenzione dei rischi e della gestione delle emergenze. Un tema molto sentito in tutto il territorio regionale, anche e soprattutto in seguito alla sequenza sismica che dal 24 agosto 2016 scorso sta interessando l’Appennino Centrale, causando morti, feriti e danni ad abitazioni e infrastrutture”, sottolinea il presidente Roberto Troncarelli. L’evento di Sora, aperto al cittadinanza, prevede un programma ampio e interessante, in cui si lascerà largo spazio al dibattito e al confronto tra esperti. In particolare, il workshop si aprirà alle ore 10 con i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Sora e di Roberto Troncarelli, presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio.

Dalle 10.30 i lavori entreranno nel vivo. Ad aprire, l’intervento di Giuliano Milana, referente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che parlerà di rischio sismico e in particolare delle grandi variazioni che subisce il moto sismico in funzione dell’assetto geologico e geomorfologico delle diverse aree del territorio. A seguire Carlo Esposito, docente al Dipartimento di Scienze della Terra – Sapienza Università di Roma, e Francesca Pallone, esperta di settore e libera professionista, presenteranno una nuova metodologia sperimentale per definire gli scenari di franosità sismoindotta, illustrando i casi di studio dei comuni di Sora, Alvito e Gallinaro. A chiudere la mattinata, il geologo Antonio Colombi dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile della Regione Lazio tratterà la prevenzione dei rischi e la gestione delle emergenze, focalizzando l’attenzione sulla capacità di istituzioni e popolazione di affrontare e superare gli eventi catastrofici. Alle 15 riprenderanno i lavori con l’intervento dell’ingegner Giacinto Straniero, dirigente dell’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino meridionale che parlerà di alluvioni e dei provvedimenti per la mitigazione del rischio idraulico. La giornata proseguirà fino al termine con il dibattito tra relatori, membri del Consiglio dell’Ordine dei Geologi del Lazio ed Ermanno Ragozzino, funzionario geologo dell’area Genio Civile del Lazio Sud.

Potrebbero interessarti anche...